(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] emergenza anoressica. Espulso, con la sua ombra, dalla coerente chiarezza del discorso ideologico delle differenze, il corpo dei consumi alimentari negli anni più recenti è senza dubbio la diffusione dell'informazione, non sempre corretta, circa ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] non più da Callistene, ma ex Aesopo graeco. Altro problema. Nell'ombra è un po' anche Leone arciprete, la cui opera ebbe un si è poi fissato il mito complesso e rigoglioso del Khaḍir (v.). Senza dubbio il passo coranico dipende dalla leggenda di A., ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] e del suo amore per Cristo.
T., che senza dubbio è fra del Crisostomo a Matteo era per lui più prezioso di tutto lo splendore della capitale francese. Coloro che lo conobbero sono unanimi nel lodarlo come un'anima candida, in cui non esisteva ombra ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] il nuovo carattere o si riduce a metà del suo valore, oppure (e ciò nella può che distinguere la luce dall'ombra; ricordiamo i denti delle balene, due gruppi, nel senso di forme di cui possa essere dubbia l'attribuzione all'uno o all'altro dei due, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] cristiani e 1,6% drusi. Della popolazione stimata all'inizio del 1990 (4.821.700 persone, di cui l'82% ., di cui è riflessa, senza dubbio, una dimensione tragica che angoscia molti haṣēl (1959, "L'orologio dell'ombra"), Shā hūth mĕ 'uḥereth (1964, ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] generale cambia quando esse per causa della rotazione del Sole si spostano dal bordo est al bordo radiale, perché avviene dal centro dell'ombra delle macchie verso la penombra, un altro di spettri mostra senza dubbio un ordine di evoluzione ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] percorso sul disco del Sole, cioè durante la rotazione di questo, si nota che l'ombra diventa sempre più più di frequente venne ad essere identificato col Sole, è senza dubbio Apollo, nella sua concezione di nume luminoso della salute e della ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] fu in origine un sobborgo di Acradina. È dubbio quando ebbe una cinta propria. Cicerone (In da Siracusa in Occidente diede ombra ad Atene, la città che 413 a. C.) e comprende tre nominali che si considerano del valore di 4, 21/2 e 2 dramme di argento ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] errati, poiché quelle condizioni specifiche lasciavano in ombra molti concetti d'impiego, mentre altri mettevano fu senza dubbio uno degli elementi decisivi del successo delle operazioni terrestri, sia dei Tedeschi nelle campagne del 1939-40 ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] parecchio disputato, non pare possa cader dubbio. Da Azio in poi la capitale del mondo civile è Roma e soltanto Roma che meriggia, discorrendo e cantando, disteso tra l'erba all'ombra degli alberi presso una sorgente, ricorre in Teocrito a ogni ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...