LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Triada in Creta, sia nelle tombe reali dell'acropoli di Micene.
È dubbio se in paese greco l'uso delle lucerne si sia mantenuto, pur un movimento di orologeria.
Data la posizione del serbatoio, l'ombra che era proiettata dalle vecchie lampade veniva ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Pauly-Wissowa, II, col. 2109-2110), rimane avvolto nell'ombra: la conoscenza dei suoi limiti, della sua configurazione, è confusa aperto del vecchio e del nuovo continente.
Nel sec. XVI il fatto politico fondamentale fu costituito senza dubbio dalla ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] derivate da modelli semitici o indiani). Non vi è dubbio che questa biografia persiana abbia influito, insieme con altri del dettato. La figura individuale rimane ancora sempre un po' un'ombra. Solo dalla Vita di Dante del Boccaccio, la figura del ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] non riuscì a raggiungerla ed è dubbio che sia giunto alla meta il circasso Killar. Un tentativo del Radde di salire l'El′brus colchica, nonché le felci che nei settori di più densa ombra sono le sole a permanere. La zona media è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dubbio anche diretta, di idee e movimenti del mondo europeo e di quello africano, risvegliatosi sotto l'esempio del quella con fini più scopertamente politico-sociali, rimasta sempre in ombra per non incorrere nei rigori della censura, ma che ha ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] 'ostetricia inglese era rimasta piuttosto nell'ombra, si andava preparando l'avvento del forcipe (v.), che doveva rivoluzionare la frequenza dell'aborto criminoso; è infatti fuor di dubbio che un abuso d'indicazioni mediche all'aborto crea nel ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] raggio eccitante, ma) nel piano LEO. Siccome h varia con legge del tipo h = h0 cos 2πνt, il valor medio di R1 di silenzio, ecc.; non v'ha dubbio d'altra parte che allorché questo ulteriore e aspetti di luce e d'ombra diversi da quelli che appaiono all ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] dubbio nell'interesse per la progettazione dello spazio pubblico aperto secondo atteggiamenti marcatamente sperimentali e innovativi.
L'architettura del allo stato di sintomo, di riflesso, di ombra, nella finitezza di uno spazio limitato.
È in ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Per un ventennio la Lega rimase nell'ombra., col proposito di conservarsi libera in mezzo Egina, che l'armata romana agli ordini del console P. Sulpicio Galba le tolse per politica problemi tanto delicati, dubbî tanto angosciosi. La vittoria romana ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] nuoce sempre alle piante tenute nell'ombra. Risultava così chiarito l'ufficio del fogliame nella nutrizione delle piante e il in armonia con un dato di fatto sul quale non esiste dubbio, che cioè nel processo fotosintetico di cui si tratta ad un ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...