PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] ripresa del lavoro che vengon fatti coincidere, per nasconderli, con le linee di contorno o con le parti in ombra, parlava della pittura a olio con evidente cognizione di causa. Senza dubbio ai tempi di Dante questa pittura era già in qualche modo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] all'ombra dei cipressi, dietro la basilica millenaria, nel più suggestivo, forse, cimitero di guerra del mondo. ormai non più che una rovina, è nella muratura d'ambito senza dubbio romano. La cupola ond'era coperto crollò nel 1790. È questo, in ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] ardita e grandiosa del Brunellesco, la vasta cupola "erta sopra i cieli, ampla da coprire con sua ombra tutti i popoli secondo il bisogno et delle quali non si habbia a stare in dubbio... è uffitio non tanto d'uno architettore, quanto di un muratore ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] gallerie, di cui molte pronte ad offrire oggetti di dubbio valore artistico.
In C. sono praticamente inesistenti movimenti artistici di luce e ombra nell'interno, che si apre attraverso finestre che incorniciano zone particolari del paesaggio. Questa ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] fu costretta a sostare e dette alla luce un nglio, all'ombra di alcuni alberi sāl. Il Bodhisattva che balza fuori dal fianco figlio del Buddha. Ma poiché essa porta in altri testi altri nomi, Bhaddakaccā, Gopā, ecc., sorse spontaneo il dubbio che ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] ora quasi solo interesse scientifico, ma non v'ha dubbio che si troverà modo di renderle meno dispendiose e che in quelle all'ombra.
È infine da notare come varii il contenuto di queste basi nelle piante a seconda del loro periodo vegetativo. In ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] in una zona d'ombra rispetto ai mezzi classici della stabile, anche se dal 1987 al 1989 passava dal 27% del totale al 26,2. Nello stesso periodo Raidue andava dal 14 nello spazio della casa. Ma senza dubbio nell'esercizio della sua funzione narrativa ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] Tibullo per Delia e per Nemesi. Della realtà di Cinzia e di Delia pochi dubitano, ai quali pare necessario revocare in dubbio ogni notizia tutto il sec. X O. rimase quasi confinato nell'ombra; ma anziché ignorato, fu più spesso taciuto di proposito, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] ellenismo ha per lungo tempo messo in ombra il M., così come in Italia del PIL e delle esportazioni mondiali. Con il 25% della totalità degli scambi commerciali con i paesi rivieraschi, il mercato intramediterraneo esiste, senza alcun dubbio ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] che hanno apparenza di cisti; inoltre l'ombra dell'osso (capi articolari) è più O. Folin e i suoi collaboratori dànno un ricupero del 15-32-17-37,5-40,9% in quattro giorni una sostanza proteinogena. Non c'è dubbio che ci si muove, come Lichtwitz ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...