URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] guerra civile e mise in ombra la spaccatura ideologica esistente in e di arbitrio che hanno travolto il suo paese. Del resto, per la stessa ragione, egli si è dell'architettura internazionale, ma è senza dubbio F.L. Wright uno degli architetti ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] di tal nome, non v'ha dubbio che esso dovette abbracciare in origine non più del territorio della costa lucanobruzia, da Metaponto città stessa cifre favolose di abitanti. Certo all'ombra della sua potenza vissero allora i coloni di Metaponto ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] (x0, y0) del suo campo di olomorfismo.
L'estensione della teoria di Cauchy. a cui abbiamo accennato, è senza dubbio la più immediata; ha avuto adeguato sviluppo, forse perché lasciato in ombra agli inizî della teoria; successivamente esso è stato ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] della cultura. E si venne così alla guerra del Peloponneso (431-404), la quale finì con la la conclusione ultima. E non è dubbio che la forza d'espansione per cui responsabilità e specialmente lascia assai nell'ombra il decreto megarico, la cui ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] del Rinascimento, vi stanno alla base, individuati e realizzati in originali figurazioni fantastiche, che a volta a volta si colorano al riflesso della sua anima appassionata. La dimora in Italia fu senza dubbio aduggiato dalla grande ombra di Lope de ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] il 0,2, l'italiano il 0,2 e altre lingue il 0,4. Il censimento croato del 1911 dà: 89,3% di Croati e Serbi; 0,8 di Sloveni; 2,4 di un'arte magnifica. Senza dubbio una gran parte dei monumenti altri scultori croati passano in ombra accanto a lui; T. ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] 40, 4 seg.) e fecero passare nell'ombra i difetti dell'uomo, alcuni dei quali tipici del contadino d'ogni tempo: mancanza di riguardo e più o meno derivato da esemplari greci, non v'è dubbio però che egli aveva il senso della solennità oratoria e ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] precedenti. Il passato diventa un'ombra inutile, incapace d'ogni dubbio che da quest'attività provengano utili impensabili da realizzare in qualsiasi altro modo. È anche vero che in una società fondata sull'acquisizione di oggetti e sul valore del ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] di Terone non poteva non dare ombra a Cartagine che teneva sotto la di astragali e rosette, che è dubbio se appartenga a una ricostruzione romana 1714 salì a 15.886 nel 1798. Alla data della costituzione del regno (1861) era salita a 17.194 e da allora ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] sottopone l'attore K. Bacon in Hollow man (2000; L'uomo senza ombra) di P. Verhoeven, rispetto alle onde dell'oceano di The perfect Il modesto successo del film Final fantasy ha inoltre per il momento ulteriormente fugato ogni dubbio sul presunto ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...