Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] passi sono stati finora male interpretati). Non può esservi infatti dubbio che i Colonnesi discendano dai conti tuscolani, cioè dalla ribelle al pontefice del card. Giovanni fecero sì che la casa C. rimanesse per luugo tempo nell'ombra. Dalla quale ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] ). Questo successo personale di Ildebrando senza dubbio l'impose alla benevolenza del nuovo eletto, e anche presso di pontificio (luglio 1061-marzo 1064), l'azione di G. resta nell'ombra, per il prevalere della fazione cara all'antipapa. Ma dopo che ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] imposti alla generale attenzione, tanto da mettere apparentemente in ombra l'obiettivo ecumenico di una reale riunificazione della Chiesa quale dilagante violenza del nostro tempo. Non v'è alcun dubbio circa la sincerità dei leaders del Consiglio ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] assai spesso finiscano col lasciarla nell'ombra: occorre un certo sforzo di di Gilgamesh (v.), in cui senza dubbio deve riconoscersi l'opera di un individuo con frode (v. plagio).
Sin dalla metà circa del sec. XVII, l'attività degli eruditi e la ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] solare con le dodici divisioni del giorno.
Ma ai filosofi greci si deve, senza dubbio, lo sviluppo della gnomonica su esposizione alla ricerca degli estremi punti d'ombra dello gnomone sulla proiezione del meridiano nel mezzodì dell'equinozio e dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] fece sentire a lungo, in vario modo, i suoi effetti in Europa: non vi è poi alcun dubbio che al suo tempo vanno ricondotte le origini prime della rivoluzione del 1917, profonda crisi di sviluppo di un popolo, mezzo asiatico e mezzo europeo, nel quale ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] Picos de Europa, che si elevano a oriente del Puerto de Pajares - per cui passano la , folte specialmente sui versanti in ombra, e pascoli vastissimi ammantano quasi ininterrottamente . Lat., XIV, 2941); è dubbio tuttavia, sia se tale nuova provincia ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] masse di luce e d'ombra. Minore spontaneità e freschezza sono nel lezioso busto di S. Giovannino del Kaiser-Friedrich-Museum, della cui autenticità a torto s'è dubitato, come si è messa in dubbio l'appartenenza a D. del busto cosiddetto di Niccolò da ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] col fratello Piero: stette quindi nell'ombra discreta delle ville o dei benefizî Germania e imperatore, aspirava a essere il signore del mondo.
Fra i maneggi politici l'attività molta parte, ma anche senza dubbio eccessiva. Annunziò (5 novembre ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] Collodi. Ciò che accomuna queste opere è senza dubbio la raffigurazione di scenari onirici e refrattari al senso 2010, trad. it. Ombra, 2010): violando continuamente il limite fisico dello spazio occupato dalla legatura del picturebook, fa sì che ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...