LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] sulla terra, resterebbe sempre il dubbio che, al di là di è linguaggio. La ricerca dell'origine del linguaggio s'identifica insomma con la ricerca parlano" fra loro. Ma è parola senza pensiero, o ombra di pensiero. Il cane, la scimmia, gli uccelli, ecc ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] sfuma sino a perdersi nell'ombra vaga di un'inconsistente supposizione. La stessa unità del poema ci impedisce di considerarlo fu una ragione della loro poca diffusione in Italia. È dubbio che alcuni di questi poemi il Tasso abbia potuto conoscere ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] il riposo. Una vita così eccezionale non poteva rimanere nell'ombra. La fama se ne divulgò presto in Siena, nella Toscana del Gigli con note del Burlamacchi, ristampata spesso. L'edizione del Tommaseo (Firenze 1860) tentò con risultato dubbio l ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] già maresciallo del regno sotto Federico II, ora vicario in Calabria e Sicilia, dove tentava di affermare, all'ombra dei apriva così per M. la via al trono, al quale senza dubbio aveva sempre aspirato. D'altra parte seguitare a governare il regno ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] fratelli, Luigi solo per il personale intervento del Magnifico poté rientrare in Firenze. Nel '67 mentalità alpestre. Non c'è ombra della sublimazione che avveniva negli ; e quanto agli Strambotti è molto dubbio se siano veramente di Luigi. Molti ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] per frase, con artifizio sottile, senz'ombra di quell'ingenuità candida che è la giuoco, come nell'eloquenza di apparato del retore siciliano; bensì vengono investiti di conosce bene i giudici e sa che il dubbio ha profonda presa su loro; quel suo ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] costituiti nella vita fetale ed è dubbio che nuovi follicoli si possano formare che deriva dallo strato basale della guaina del follicolo e dentro il quale si adatta una eliminazione; le piante crescenti all'ombra, non avendo bisogno di limitare la ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] voto pareva evidenziare i dubbi della popolazione verso gli orientamenti del partito di governo nei confronti mette in scena in forme intimiste un romanzo di formazione all’ombra delle relazioni complesse che legano Taiwan alla Cina. Di queste è ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] fluttuante del nomadismo e ad assiderlo su territorî stabili e su basi acconce al suo incivilimento. E questo è, senza dubbio, il chiese, e molti inermi o indifesi trovarono protezione all'ombra de' santuarî, e specialmente nelle basiliche di S. ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] per le milizie inviate in Africa. Col tempo, senza dubbio, egli ricevette rinforzi; ma essi furono sempre inadeguati la sua impresa, egli non ebbe questa volta l'onore del trionfo: troppa ombra davano all'imperatore e la sua gloria e la sua immensa ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...