. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] esse rimasero fino all'età imperiale invece assai dubbio se e fino a quando sia stata divisa antico, e secondo la tradizione a opera del re Servio Tullio, l'ordinamento dell'esercito e tolta alla prima classe ogni ombra di privilegio, si sia compiuta ...
Leggi Tutto
Nacquero a Thornton nello Yorkshire. Il padre, Patrick Brontë, era irlandese e ministro della chiesa anglicana. Quando Anne aveva tre mesi, il Brontë aveva accettato la parrocchia di Haworth, un villaggio [...] morte di Anne si intitola "La valle dell'ombra della morte". Da questo tempo in poi la e nel marzo 1855 moriva prima della nascita del figlio.
Jane Eyre è la storia della ha una forza impressionante: pure è dubbio che la sua opera sarebbe ancora oggi ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] 'un'ombra lineare corrispondente alla depressione della parete toracica con la progressiva aspirazione inspiratoria del diaframma. , non esiste dubbio sulla necessità di esso in ogni ferita toraco-addominale con lesione quindi del diaframma: anzitutto ...
Leggi Tutto
Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] seconda sono una trascrizione fantastica dei dubbî e delle difficoltà che il Bunyan le Valli dell'Umiliazione e dell'Ombra della Morte, la Fiera delle Vanità, città popolosa che prima riposa sotto la cura del suo benigno sovrano Shaddai, poi cade in ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] cui esistenza nessuno pensa di mettere in dubbio) se ne intreccia uno sistematico; si 'opera di Riano. E nel principio del libro VII, trattando non solo gli spostamenti nulla, perché furono respinti nell'ombra dal prevalere della religione panellenica ...
Leggi Tutto
Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] passo. Alla decisione contribuì senza dubbio anche la riflessione che la figura fisica del B., piccola, segaligna, sformata ; ma di cui il B. riusciva a respinger nell'ombra quanto potesse apparire oleografico, o didattico, per spremerne soavemente ...
Leggi Tutto
Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero.
Agamennone è dipinto diversamente nelle diverse parti [...] piuttosto come regione che come città; ma riman dubbio se la regione, e quindi il regno tempi più tardi, o si estenda ad altre parti del Peloponneso: i due passi secondo i quali A. 'altra versione è messa in bocca all'ombra di A. nel libro XI (discesa ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] del deserto sono riuscite spesso a ricoprire il colosso. Da un'iscrizione di Tḥutmóśe IV, conservata in una copia forse saitica, apprendiamo che questi, quando era principe, durante una partita di caccia, a mezzogiorno si era addormentato all'ombra ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] Goffredo, figlio del gran conte Ruggiero, Gaufridus de Ragusia, filius magni comitis Rogerii. Questo è senza dubbio un periodo aureo Borboni, Ragusa, come tutte le altre città sicule, visse nell'ombra. Dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, Ragusa fu la ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] tuttavia affiorati molti dubbi, riguardanti in particolare la qualità dei rilievi operati nella stanza del residence dove Marco della classifica generale del Giro d’Italia); ma, in sostanza, aveva gettato più di un’ombra sulla sua correttezza ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...