ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra)
Oscar De Beaux
Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] alba e riposare durante le ore più calde del giorno, possibilmente all'ombra. Le loro mandrie sono spesso consociate secondo dubbio se convenga realmente addomesticarle in quantità, come già fu tentato dal governo tedesco nel territorio del Tanganica ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] , ora desertico, anticamente, e, senza dubbio, nell'epoca quaternaria, fu assai più livello dei giardini, dove, all'ombra delle palme, crescono cereali, pomodori giardini sono Tibbu (vale a dire abitanti del Tibesti, chiamati anche Goranes e Dazas). ...
Leggi Tutto
Con questa parola s'indicava in Roma l'adozione di una persona sui iuris, cioè l'aggregazione a una famiglia in qualità di filius familias di un pater familias, il quale traeva seco necessariamente nella [...] domo, 29,77-81; Gellio, Noctes Atticae, V, 19). È dubbio se questa cerimonia fosse in antico preceduta dalla detestatio sacrorum (Servio, ad il nuovo ordinamento del diritto ereditario, l'arrogazione giustinianea non è che l'ombra dell'antico ...
Leggi Tutto
Figlio di Teutame, fu uomo politico di Priene e venne annoverato tra i sette savî: è anzi uno dei quattro (con Solone, Talete e Pittaco) il cui nome non manca in nessuna delle varie enumerazioni di quelli. [...] lui è contenuta in un frammento d'Ipponatte, del quale non dovette essere molto più antico. Erodoto (in occasione della fuga, senza ombra di sostanze, dalla patria conquistata fondo di vero esiste senza alcun dubbio.
La tradizione fa morire Biante, ...
Leggi Tutto
Nacque nei primi anni del sec. XV nella piccola città andalusa da cui prese l'appellativo. Di bassa origine sociale, parente stretto e forse nipote di Antón de Montoro, il mordace ropero de Córdoba, non [...] vi ha dubbio che fosse giudeo, convertito, com'egli dice, al cristianesimo ed escribano nell'amministrazione di Giovanni raccoglitore hanno gettato nell'ombra la sua fama di poeta ed egli andrebbe confuso nella turba dei versificatori del sec. XV, se ...
Leggi Tutto
Figlio di un mercante fiorentino, nacque nel 1508, e per la dimestichezza che suo padre aveva con i Medici, fu avviato alla carriera ecclesiastica, facendo rapidi passi alla corte papale. In Roma stessa [...] VII. Col nuovo papa Paolo III il C. rientra nell'ombra: in questo tempo appunto la sua fede gubisce una decisa evoluzione il C., la cui accettazione del principio luterano della giustificazione per la fede non ha più dubbio, si allontana da Roma. Dal ...
Leggi Tutto
Città del Devonshire, in Inghilterra, situata a km. 38,6 a nord-est di Plymouth, su un tronco della grande ferrovia dell'ovest. Nel 1924 aveva 2362 abitanti. Giace in una valle circondata da monti, poco [...] di Buckland e di Holne Chase è senza dubbio il più bello di tutta la contea. Nella un'alta torre; fu edificata al principio del secolo XV, e ha un bel soffitto sfruttato un gran giacimento di terra d'ombra. Anticamente vi erano anche cave di ardesia ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] e non abbiamo da temere alcun castigo, non v'è dubbio che a questo punto l'ammazziamo senza esitazione e possiamo venir o dietro Heidegger, si profila sempre l'ombra di Nietzsche: nel suo nome il silenzio del logo si fonde con la morte di Dio ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Mario Fubini
Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] concetto sostanziale del poema, dei suoi diversi momenti, dei suoi personaggi. Capolavoro senza dubbio complesso quale nessun saggi famosi, può avere per effetto di mettere in ombra la ricerca tonale della poesia, d'isolare realisticamente una ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] appaiono tuttora in alcuni casi i limiti del diritto di sciopero, un cono d'ombra resta proiettato sulle altre forme di azione subito i più profondi mutamenti è stato senza dubbio quello del licenziamento, che si è radicalmente trasformato dalla forma ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...