Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] che diventa determinante e che riduce nel suo cono d'ombra la politica, le istituzioni, le credenze, facendone delle mere privilegiato) delle banche dei Länder.All'inizio del nuovo secolo non vi sono dubbi sulla direzione verso cui premono le forze ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . 27). Le testimonianze dei principali protagonisti non lasciano dubbi al riguardo. E tutti rilevano come il loro accostamento lento ricostituirsi delle organizzazioni politiche del proletariato, hanno gettato più che un'ombra sul pensiero di Marx: ne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'Aldobrandini rimase nell'ombra a svolgere le VIII, sebbene continuasse a nutrire dubbi sulla sincerità della conversione, si convinse e, più in generale, per gli avvenimenti dei primi anni del suo pontificato, si veda P. Prodi, Il card. Gabriele ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] 'è dubbio, per esempio, che l'importanza preminente assunta dal contesto antropologico, dagli ultimi decenni del secolo programma di descrizione delle singole culture, che lasciava in ombra i rapporti con le culture circostanti. Questa situazione è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del Ganganelli durante il processo, e sollevati dubbi sulla sua autenticità, fu lord Rothschild, leader del XIV aveva perduto i suoi precisi segni storici per divenire un'ombra, ma simbolo del buon senso e della ragione, tra le ombre di Loyola, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] a una donna - senza dubbio la Bignami - gravemente malata e Del viaggio in Grecia segue il tratto conclusivo dedicato al congedo di Venere dalle Grazie.
Con l'inno secondo ha inizio il rito di Bellosguardo: nell'invito ai giovani si insinua l'ombra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] e cautela che avrà paura della sola ombra" (Le lettere..., II, p. 313 rivolta, ed inoltre di mettere in dubbio la legittimità di Carlo III, Sui gesuiti nel Regno di Napoli si veda P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] p. 278) con atteggiamento che sarà senza dubbio sincero, poiché Francesco Stefano, come granduca di divario tra le più ricche regioni del Bolognese e del Ferrarese e le più povere zone moto forze maturate nell'ombra dei dissensi teologico-disciplinari ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] l'area del tempio considerata sacra per la loro religione. Sebbene questo risultato mettesse in ombra i successi di stupormundi ora con lutto ora con soddisfazione, sorse il dubbio sulla sua effettiva scomparsa. Falsi Federico pretesero dapprima in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] etica professionale. Il rifiuto del primato del medico e la rivendicazione del primato del paziente metteva in dubbio quell'alleanza. In quali è coinvolto. Il rifiuto del paternalismo medico poteva però mettere in ombra le competenze in base alle ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...