Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] la comunità ordina la sua vita in base al riconoscimento del fatto che l'uomo non è stato concepito per invece segue il potere come un'ombra, nell'illusione di spossessarlo, di e in particolare l'amore, a introdurre dubbi, disagi e, poi, un vero e ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] nell'832. Di fatto la chiesa del monastero di Saint-Denis presenta molti dubbi di ricostruzione dell'edificio di età sia pesantezza di membrature, probabilmente con contrasti di luce e ombra. Davanti alla chiesa venne costruito un edificio-ponte tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] proti', che vi lavorano. Galilei inizia con il mettere in dubbio l'idea che il funzionamento di una macchina reale possa essere la recente scoperta dell'ombra che i satelliti di Giove proiettavano sulla superficie del loro pianeta, sia perché ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] notizia in tal senso si ha già all'inizio del V secolo per la sede di san Paolino vescovo a scarsamente istruiti), non v'è dubbio che nella tarda antichità, quando le finale di penalizzare e mettere in ombra un certo tipo di letteratura e saggistica ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] il laboratorio a dirimere ogni dubbio. Nell'età adulta il Le radiografie non evidenziano l'ombra timica. Il dato caratteristico dell oggi classificato anche HIV-1). Poiché il patrimonio del suo ENV varia del 57% rispetto al virus HIV è da considerare ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] questi problemi rischia di lasciare in ombra.
Non farò tuttavia alcuno sforzo la dissipazione dell'energia o di un qualche componente del protoplasma che tende a eccedere la fornitura e quindi essere forte ma è senza dubbio minore di quella che viene ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] 1144b), la quale non è la tecnica (τέχνη) propria del sapere produttivo.La πόλιϚ è composta da una molteplicità di delle due famiglie è senza dubbio quella dei regimi autoritari. un ambiente anarchico, perennemente "all'ombra della guerra" (v. Aron, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] 1958.
Nel 1964, ricorrendo l'anniversario del nirvana del Buddha, il vice-primo ministro Ch'en il wu e il Tao dei taoisti, non è dubbio che il fondatore della scuola sia stato influenzato dal a fianco dell'altra, senza ombra di odium theologicum; ciò è ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] A richiamarlo bruscamente dalla letteratura alla vita è la morte del fratello Dante, che lascerà nel suo animo, col rimpianto, forse l'ombra di un dubbio. Si uccise con un ferro chirurgico del padre, o fu involontariamente ucciso dal padre al culmine ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] in cuffia, che al limite del blasfemo proietta la propria ombra dietro la testa del Cristo, a fingere un’aureola opera di soggetto rimasto imprecisato di cui s’è voluta mettere in dubbio a torto l’identità con la tela in questione, attestano due ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...