Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] Gran nobiltà mi par vedere all'ombra 5, 7. Frase fatta è il sintagma ‛ richiedere qualcuna d'a. ', in Rime dubbie XX 11; A. come caro cenno, cioè " ogni tua parola rappresenta per me un segno del tuo affetto "); o di Carlo Martello verso D. (Pd VIII ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] punto di vista del futuro del comunismo, tali eventi erano destinati a seminare dubbi nella giovane generazione in Russia, in Polonia e in Ungheria, hanno gettato un'ombra sulla libertà conquistata. Alcuni di questi fatti possono venir considerati ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] possano giustificare un'espulsione, rendono assai dubbia la configurazione del sindacato giudiziale quale sindacato di 'legittimità Costituzione, si rischi di lasciare completamente nell'ombra un altro importante principio costituzionale, la libertà ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] patogenetico del vasospasmo coronarico nell'ischemia e nell'infarto miocardico sono stati tenuti in ombra. cui i segni elettrocardiografici siano assenti, sfumati o comunque di dubbia interpretazione. A proposito di queste due metodiche, l'idea ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Reumano e il ritiro nell'ombra di Farnese e Vitelli lasciarono pp. 558-69; nr. 33, pp. 249-62.
Vita del cardinale Giulio Antonio Santori, a cura di G. Cugnoni, "Archivio Romae 1948, ad indicem.
A. Mercati, Dubbio su un episodio della vita di fra ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] in cui non possano servirsi del sole; di giorno, se si trovano in ombra, o nelle ore del crepuscolo - ad esempio - gli giri tortuosi che attestano la necessità di un riorientamento, senza dubbio con ricerca e poi pilotaggio su punti di repere noti ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] comprensibilità, essa aveva però l'inconveniente di mettere in ombra, in vari casi, importanti differenze di sostanza. In Mei Wending (1633-1721), senza dubbio il più prolifico e dotato scrittore di matematica del suo tempo. Lo stile di scrittura ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] una distinzione. Non c'è dubbio che una cellula imbocchi la strada del proprio destino embriologico prevalentemente sulla base , ma l'aspetto posizionale restava, per così dire, nell'ombra. Questo stato di cose è andato avanti finché qualcuno non ha ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] di un'‛alternativa' alla maggioranza: lo sbocco del sistema è il ‛gabinetto ombra' inglese, che abitua gli elettori all' il capo supremo dell'URSS e nessuno aveva dubbi al riguardo. Gli eccessi del ‛culto della personalità' hanno portato dopo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] considerato sono sostanzialmente dei compilatori. Il più noto è senza dubbio Erone di Alessandria. La sua opera è molto importante fidati soltanto del raziocinio e delle lettere non sembra abbiano conseguito un risultato, ma soltanto un’ombra di esso ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...