Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] a San Stae, ora conservati presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia, non lasciano dubbi: pensano e firmano i padroni; Chiara Pisani era possibile scorgere in tale iniziativa un’ombra ideologica potenzialmente eversiva dei pilastri sui quali ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] culturali, può essere considerato senza dubbio il manifesto del rinnovamento delle politiche pubbliche per estremamente articolato rimane nel complesso «caratterizzato da ampie zone d’ombra» senza che nessun accenno venga fatto al ruolo della regione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] del contatto interno tra l'ombra di Venere e il bordo del Sole erano difficili da calcolare a causa del cosiddetto 'effetto della goccia nera', per cui l'ombra questo mistero ed eliminò ogni dubbio. Alcune indicazioni empiriche avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] conoscenze matematiche indiane del tempo. Il cap. 19, Conoscenze relative allo gnomone e all'ombra, tratta delle misurazioni con essi le sei operazioni aritmetiche. Ciò favorì senza dubbio lo sviluppo dell'algebra in India.
Il termine comunemente ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] uno dei due sembrava confinato nell'ombra, risulta confermato, anzi avvalorato dai giovani (15-24 anni), mentre tra i maschi del Bangladesh, alla stessa età, scende al 39% e dei protagonisti. Non v'è dubbio che questo si sia ampiamente realizzato ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Patria. 1978-2008, 2009, p. 405). Si tratta senza dubbio di cifre impressionanti, che non hanno eguali nel mondo occidentale, Sud, ma anche nel Centro-Nord (Alleanze nell’ombra, 2011; Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, 2014). La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di latitudine (durata del giorno più lungo, altezza del polo, rapporto tra lo gnomone e la sua ombra ai solstizi e presentava, la soluzione che gli sembrava più pratica.
Ma è senza dubbio a Tolomeo che si deve la teoria più elaborata e più precisa ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] che una situazione di dubbio come quella in cui si trovava P. nella questione del dibattito ecclesiale circa la degli apostoli aumenta a causa dei miracoli che operavano. Persino l'ombra di P. viene accreditata di poteri taumaturgici (5, 15). Di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , come Albinoni, "dilettante", e preferirà mettere in ombra la nascita patrizia, come ostacolo alla fama professionale. Ma parte del secolo XVIII: non v'è dubbio che l'influenza del C. e di Geminiani rimase intatta fino ai tempi del Burney e del ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] l'illuminazione dal di sopra. L'ombra opposta ha l'effetto di far sparire sembra essere la testa.
Non c'è dubbio che molto rimanga ancora da scoprire sul forma mimetica si diffonde al di là del territorio del suo modello la selezione per il disegno ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...