Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] anni Sessanta, tutti questi aspetti sono rimasti un po' in ombra, per lasciare spazio alle vicende della crisi modernista e ai mezzi a metodi dubbi, verso uomini e pubblicazioni che si davano come scopo la difesa della Chiesa e del pontefice. Buona ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di tutto il Libro I e della parte conclusiva del Libro V.
Anche le fonti che si occupano terza mano e ciò pone il problema della dubbia attendibilità di queste fonti, molte delle quali quanto sia, poiché è messo in ombra dal suo più brillante vicino. ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] a restare nell’ombra. Altri, come la diga Garcia, cominciano lentamente a emergere nelle nuove mappe del presente. La popolazione , dimostra senza alcun dubbio l’assenza di una reale volontà di investimento nella valle del Belice da parte delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] che almeno tenda al scuro; e questo intendo del vestir ordinario, perché non è dubbio che sopra l'arme più si convengan colori aperti che si può resti vivo un poco dell'immagine e quasi l'ombra di questa, che in vero è patria universale di tutti li ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] impennano.
Una prima ombra cala sulla linea di Alessandria a causa della guerra degli Stretti, ma qualche anno di interruzione non reca danni irreparabili. Invece il cambiamento più inatteso è opera senza dubbiodel sultano mamelucco che, presa ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] considerati alleati, avrebbe senza dubbio spazzato via F. rendendosi una volta di più arbitra del destino del Regno. Si decise quindi . Quei due anni in Toscana fecero uscire F. dall'ombra paterna: benché ancora pieno di rispetto, durante gli ultimi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] conflitti confessionali e delle persecuzioni settarie condotte all'ombra della ragion di Stato o della Santa Inquisizione Ferdinando Galiani alimentavano i dubbi e le discussioni sul dogmatismo fisiocratico. La carestia del 1775, le sommosse popolari ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] in uno studio del 1964 (v. Kirschen e altri, 1964): già allora se ne contavano ben sedici. E non v'è dubbio che qualche l'abbandono ufficiale della politica di piano sembrava aver messi in ombra. Da questo punto di vista si può anzi asserire che ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . L'autenticità dell'epigrafe è stata messa di recente in dubbio (La Rocca, 1995), così come lo stesso alone di eccezionalità gli scultori cresciuti all'ombra di Peregrino diffusero il loro linguaggio in alcune chiese del territorio, come il santuario ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] pur con significative zone d'ombra. Supponendo che anteriormente al maturare delle culture del Paleolitico (30-35.000 a. un'attenuazione e un'inversione del loro ruolo.
Tra i fattori favorevoli vanno senza dubbio annoverati la diminuzione della ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...