Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] giungerai a Ftia, fertile terra”. Socrate non ha alcun dubbio sul significato del sogno: dopo un lungo mese di attesa, il dio ; mentre continuare a vivere per umana codardia getterebbe un’ombra irremovibile su quella stessa vita. Questo è l’ultimo, ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] anche la sua opera propriamente filosofica si è sviluppata all'ombra degli altri grandi pensatori idealisti. Egli non ha infatti radicalmente"). Ma il risultato di questo dubbio in Nietzsche è una modificazione del senso della verità in generale per ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] essa può invece fissarsi già nell'ambito del 4° secolo.
Tralasciando i cimiteri dubbi (Forcona, Priferno, S. Clemente in volto dell'A., caratterizzato da una flebile realtà urbana. In ombra fino all'avanzato Duecento quando ebbe modo di emergere, non ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] fosse stato un delatore). Il Muratori mise poi in dubbio l'attribuzione. Il Fontanini scrisse che si trattava dei , che sorta nel '53 con la pubblicazione della canzone del Caro "Venite all'ombra dei gran gigli d'oro",proseguirà per oltre un decennio ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] . Il cliché della donna che nell'ombra si adopera per costruire e sostenere la carriera del marito è superato: esso deve fare , sia, ancora, per il relativismo sociale che mette in dubbio ogni riferimento a valori comuni, come il diritto alla vita. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] mettere in dubbio la validità obiettivo principale di definire una 'varietà ombra' per questi spazi non commutativi. Tali ∈C
dove C⊂P1(ℂ) è un curva semplice liscia, C− la componente del complementare di C che contiene ∞∉C e C+ l'altra componente. Sia ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] punto il pH del suolo che, di fatto, creano condizioni ecotonali più o meno ostili per altre piante. L'ombra stessa prodotta da non svolgono di fatto tale funzione.
Non vi è dubbio che soprattutto le specie più mobili utilizzino vie preferenziali ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] seconda guerra mondiale, mentre fra i contemporanei fu del tutto posto in ombra da Ruskin (1853), che, considerandosi un dello stesso modo di pensare; non può esistere alcun dubbio che Romanico e G. fossero fasi successive della stessa ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] ma perché capace di creare le condizioni del filosofare attraversando il dubbio, il contrasto nei confronti dell’autorità i soliti raggi […] il nostro intelletto per Pomponazzi è un’ombra di intelletto, ma non richiede maggior luce a scapito della sua ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] mettere in dubbio la validità obiettivo principale di definire una varietà ombra per questi spazi non commutativi. Tali an]) ∀aj∈A
dove F=Segno(D) e supponiamo che la dimensione p del nostro spazio sia finita; ciò significa che (D+i)−1 è di ordine 1 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...