FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] ogni azione e ogni descrizione; ed è senza dubbio qui una delle ragioni del grande successo di pubblico dei suoi romanzi, all' di Benedetto, ma di modernismo non vi sarà l'ombra, non vi sarà l'ombra di questioni pericolose; di Benedetto si dirà che ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] dai genovesi del mar i muntanya, in cui si unisce in un solo piatto pesce e carne: il più diffuso qui è senza dubbio la seppia con uno dei punti cardine del Forum 2004, la sostenibilità ambientale – e crea una zona d’ombra sull’ampia gradinata di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] forte’ in grado di assicurare stabilità e sicurezza al paese.
Non vi è dubbio che il successo dell’Akp apra in Turchia una nuova stagione in cui la riforma costituzionale e l’introduzione del presidenzialismo, tanto caro a Erdoğan, saranno al centro ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] fiamme. Queste note non hanno il minimo valor musicale, né ombra di colorito religioso!!» (ed. a cura di D. Rizzo, , con alcune interruzioni, fino all’agosto del 1849, senza dubbio beneficiando del clima intellettuale della città; ivi iniziò il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] avveduta e convincente. Nessun dubbio, invece, sulla paternità delle ombra della piramide di Caio Cestio.
Edizioni degli scritti: I problemi della filosofia della storia, Roma 1887; In memoria del Manifesto dei comunisti, ibid. 1895; Del ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] alla conservazione dei libri, e di finestre. Altre b. restano in ombra, ma si ha qualche notizia della b. ecclesiastica di s. Paolino che si faceva risalire al tempo del patriarca Sergio (610-638), ma resta dubbio se essa fosse frequentata da un ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] gente della strada lo riconosce come tale senza ombra di dubbi. Quando Luciana Veracina rientra a Roma, viene un burattino, Firenze 1923;C. Alvaro, introduz. a M. B., La donna del Nadir, Roma 1924;G. A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1924;A. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] Ambizioso, non esitava a spezzare coloro che gli facevano ombra senza preoccuparsi dei servizi ch'essi avrebbero potuto rendere alla A. aveva le qualità del buon funzionario. anche se il cardinale K. A. Reisach metteva in dubbio le sue doti di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] netta instabilità che aveva caratterizzato gli anni Novanta.
All’ombra di tale stabilità, l’Akp – favorito da una presidenziale, garantendo al presidente maggior controllo del ramo legislativo e giudiziario. Non vi è dubbio che quella di oggi sia una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] ammantato di abiti nuovi, per attrarre proseliti nel suo cono d’ombra: a tale riguardo è da segnalare il saggio Magia e occultismo lezione gramsciana in questo dominio del sapere, un posto di rilievo spetta senza dubbio ad Alberto Mario Cirese (1921 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...