Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] mostrò mai il minimo dubbio. Ciò di cui oggetto propriamente divino dell'umano desiderio è lasciato in ombra con semplici accenni quali XIV 148-150, XV della creazione mediata è un effetto dei cieli, gli organi del mondo (II 121-122; cfr. Mn II II 2- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] all’ombra della Chiesa di Roma e dei suoi riti.
Il processo di disgregazione del sistema ghigna,
dicendo mal di ciò che vede o sente.
Di qui depende, sanza dubbio alcuno,
che per tutto traligna
da l’antica virtù el secol presente,
imperò che ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] da allora alla sua morte fisica non sarebbe stato che l’ombra, il fantasma del Mussolini morto politicamente il 25 luglio». (ibid., p. 1410). costi e della conseguenze, è fuor di dubbio che storicamente la bilancia si squilibri irrimediabilmente a ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] riammesso dopo breve tempo. Alcuni storici mettono in dubbio addirittura la notizia del tradimento di Eleonora di Toledo (v. G. sopra un'egloga di I. Sannazzaro, Itene a l'ombra degli ameni faggi.Le composizioni, fatte ascoltare nelle riunioni della ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] può fungere anche da frangivento e da pianta da ombra. Anche molte piante selvatiche (finora utilizzate come tali che sono allo stesso tempo garanti del suo divenire, se non della sua stessa sopravvivenza. Non vi è dubbio che, così come le risorse ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] L. dichiara di avere sottoscritto, e sono senza dubbio i nomi dei partecipanti al concilio del 351, dal che si è dedotto che la formula , che avrebbero gettato un'ombra sulla sua persona e avrebbero deturpato l'immagine del Signore (vv. 37-40 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] costui voglia prendere due mogli in una volta.
GREGORIO: Corpo del diavolo e di sua madre, io non t’ho promesso asburgica, epoca senza dubbio meno travagliata rispetto spirito pallido di terrore, la mia ombra tremante di paura si assocerà sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] chef, si rist,
pur quant si plurat d’amedous les oilz del vis.
Willame apele en sun romanz, si li dist:
“Par grande urgenza e proietta la sua ombra ben oltre la soglia aurorale che altri.
Ipotesi questa senza dubbio meno avventurosa e giustamente ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] del B., delle quali ha riconosciuto musicalmente valide e imperiture alcune pagine, ma ne ha anche posto in dubbio , rimane essenzialmente intatta nello spirito del primo concepimento, fedele a quel "dualismo" di luce e di ombra, di bene e di male, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] esserci nessuna motivazione di carattere 'famigliare' nel porre in ombra Cencio (che non apparteneva né ai Savelli, né ai III, non poteva esservi dubbio, trattandosi di decisione personale del pontefice, che la volontà del papa fosse ferma: "Ad ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...