Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] della reticenza, del silenzio e dell’ombra. Nel quadro non ancora irrigidito del classicismo del primo Cinquecento di me ringraziatelo senza fine, assicurandolo che io del mio difetto senza dubbio, per innanzi bene e diligentemente mi guarderò; e ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] posizione, favorevole agli Orsini. La via naturale, dato il dubbio, sembrava quella di una transazione fra le parti, e L. Il motivo della omissione del testo del Busenbaum è duplice: la cura di non dare ombra ai nemici dei gesuiti, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] nella sua opera si dedicò anzitutto a un’analisi della filosofia italiana dell’Umanesimo e del Rinascimento; ma queste ricerche, che rappresentano senza alcun dubbio uno dei vertici della sua attività e che lo collocano fra i massimi studiosi di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] del pianoforte, avendo eletto a proprio maestro Carlo Andreoli, già concertista celebre e poi ottimo didatta, senza dubbio LVIII (1954), pp. 8-14; G. Barblan, Presagio di gloria e ombra di mestizia ne "La Falce" di A. C., in Musicisti toscani, Accad ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] con lo stile di Giovanni da giustificare pienamente i dubbi espressi sulla paternità del senese (Valentiner, 1954, p. 132; Dan, non meno che i bruschi contrasti di luce e ombra. Più diretti prelievi tipologici giovannei, soprattutto in direzione ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] alimentato un ciclo crudele di cospirazioni e repressioni, la cui ombra di morte e di sangue si proietta sull'intera rievocazione. buon ambiente e una buona fine, ecc., senza dubbio per l'esorbitanza del suo destino, nondimeno offre a varie riprese l' ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] poche zone d'ombra che possono disorientare i giudici e, quel che è peggio, paralizzare l'azione del medico, chiuso del danno mediante il criterio equitativo alla definizione dei suoi confini, essendo dubbio se il danno alla salute sia una parte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] animali; l’eccitazione della danza; l’ombra della notte; il forte potere afrodisiaco del profumo dei fiori; e finalmente il caso ed è perciò che essa si moltiplica e genera un sesso dubbio che soffre della vita. Però decade, fortunatamente, o perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] Compton, 1995
Oggi nessuno mette in dubbio l’esistenza di una letteratura americana, un romanzo su di un paese dove non c’è ombra, non c’è antichità, non c’è mistero, non proseguendo dritto su un lato del volto e del collo abbronzato e bruciato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] in questo tuo modo d’essere, solo un’ombra di ragione vedessi fra tante ombre; ed è gridava per avvertirlo che, senza alcun dubbio, erano mulini a vento e non fessure o attraverso l’aria, per la forza del maledetto istinto, penetra in esse l’amorosa ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...