Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] una figura di diffrazione ordinata (l’ombra a rete), allo stesso modo i con l’ultracentrifuga prova oltre ogni dubbio le loro grandi dimensioni), sia a volta in maniera chiara la questione del controllo genetico dei processi metabolici, inaugurando ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] col Daniello, per la suggestione del passo dantesco, interpretato nel modo che, non c'è dubbio, è da rifiutare: come io seguii, quando cantai: Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra ". Sotto un'unica melodia: sub una oda continua, come annotava, ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] un riconoscimento internazionale del suo Regno, sul quale continuava a gravare l'ombra della usurpazione, tanto fu chiamato in Catalogna per giustificarsi. Tuttavia è fuori dubbio che proprio in questi primissimi anni della dominazione aragonese in ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] l'opera più importante del primo periodo dresdense del B.: una commissione che rispondeva senza dubbio alle aspirazioni dell'artista smeraldo diventano grigi argentei, i contrasti di luce e di ombra si fanno più scenografici.
Nel 1762 il B. era di ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] ambiti.
Una ragione del suo crescente successo è senza dubbio lo sviluppo impetuoso del calcolo scientifico, quella due barche si possono determinare la consistenza delle zone d’ombra (le scie con minor vento per via della posizione relativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] natura umana, più nel sistema razionalistico si incunea l’ombra di un’origine oscura, come una dissonanza che sorga dall classica.
Non vi è dubbio che il romanzo abbia una parte principale nel sistema letterario del Settecento e ne costituisca l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] sbigottiti, o d’alto
fiume alla dubbia sponda
il suono e la vittrice del doglio avaro
Giove, poi che perìr gl’inganni e il sogno
della mia fanciullezza. Ogni più lieto
giorno di nostra età primo s’invola.
Sottentra il morbo, e la vecchiezza e l’ombra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] a termine, corpi e atmosfere senza più ombra.
Così, di fronte al nuovo secolo, la del cinema" che ha dominato la scena cinematografica del Novecento.
L’uomo ordinario del cinema
Chi è l’uomo ordinario del cinema?
“È ciascuno di noi, senza dubbio ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] si tratta di episodi isolati, per quanto importanti.
Non è dubbio che solo con i Siciliani nasca in Italia un movimento lirico d’ombra: Galletto Pisano, Compagnetto da Prato, Neri de’ Visdomini, Neri Poponi, Tiberto Galliziani, Lunardo del Guallacca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] Per rispondere a questi dubbi, i teorici più recenti hanno ampliato ancora di più il senso del fantastico cominciando a Il surreale e il fantastico diventano così il linguaggio misterioso dell’ombra e della notte.
Il surrealismo e il sogno
Una vera ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...