Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] approdare alla verità, ma solo alla verosimiglianza, all’ombra della verità. Riconosciuti questi limiti, il teologo non deve del secolo alla valorizzazione della vita del chiostro.
Accanto a questo epistolario, ne esiste un altro, di ancor più dubbia ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] .
La prosa di Hilarotragoedia si iscrive senza dubbio nel solco del plurilinguismo, ed è caratterizzata in particolare da 1976), Amore (ibid. 1981), Discorso dell'ombra o dello stemma o del lettore e dello scrittore considerati come dementi (ibid ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] gli anni Ottanta e Novanta. Tra questi senza dubbio la tetralogia di Batman: Batman (1989) 1989 e su cui aleggia l'ombra della tragedia gettata dall'accidentale morte , Boston 1995.
G. Frezza, La macchina del mito tra film e fumetti, Firenze 1995.
...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] giudicato (se non da Dio). E non è dubbio che la suprema espressione del potere sia del papa: perciò a lui si appartiene ogni potere ma " attraverso tutto il trattato del nostro poeta passa, senz'esservi mai chiamata a nome, l'ombra d'E. "; lo Scholz ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] concettuali dei singoli lavori più rilevanti, mentre restano in ombra non solo i nessi sociali delle scoperte e delle applicazioni commissione per la sistemazione del Brenta. A questa persistente fortuna contribuirono senza dubbio l'elusione di una ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] dal Roli, 1977, p. 111, agli inizi del '700) e Didone che sogna l'ombra di Sicheo, dipinte per Eugenio di Savoia, passate è però messa in dubbio dalla Colombi Ferretti, 1979, p. 132), entrambe esposte alla mostra di Verona del 1978 (Marinelli, 1979, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] famiglia olimpica è toccata da questa tragedia, che chiaramente getta un’ombra su questi Giochi», eppure dopo il dramma si decise che principale delusione fu senza dubbio rappresentata da Carolina Kostner. La campionessa europea del 2007, 2008 (anno ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] po' in ombra presso gli studiosi di lui. E perciò egli rappresenta in sé la crisi del linguaggio stilnovistico poco di vita che gli è rimasta dalla precedente sua ferita. E nel dubbio si rivolge a D., il quale prospetta all'amico il pericolo insito in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] , che veniva dall’Afghanistan”. “Senza dubbio, qualcuno gliel’aveva detto”. “Niente (The Maltese Falcon, 1930) e L’uomo ombra (The thin man, 1932), che nobilita il conoscibile deludono il bisogno e l’attesa del lettore di trovare un significato e una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] sarà bisogno, il lettore colpito dal dubbio potrà riferirsi a questa, indagando quale , ed era contenta che l’ombra terribile di quell’episodio disgraziato le dedite alla magia, poi, convocati gli abitanti del luogo, chiede alle due donne la ragione ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...