Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] mentre dall'inizio del sec. XI in poi si va gradatamente affermando l'autorità vescovile, alla cui ombra sorgono e si documentarie relative a una sua permanenza nella città, non sembra dubbio che D. abbia conosciuto S. assai bene, forse meglio ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] alla massima dignità presenta i consueti margini di dubbio, mancando spesso le indicazioni necessarie ad, escludere repertum iliam infamiam nullatenus esse veram", qualche ombra gravava ancora sull'azione del C., o piuttosto prevaleva la volontà di ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] di una politica "imperiale".
È lecito avanzare qualche dubbio sul fatto che il D. condividesse interamente queste seconda guerra mondiale il D. entrò progressivamente nell'ombra e vi rimase dalla caduta del fascismo alla morte, avvenuta a Roma il 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] e sovraregionali di una tradizione poi sviluppatasi tutta all’ombra di Firenze, ponendo la città alla guida di un rima alla più nota Nencia da Barberino del Magnifico.
Ma la fama del Pulci rimane senza dubbio legata al Morgante, poema eroico in ottave ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] sia trasferito prima del 1288 (anno di composizione del De magnalibus, per cui furono senza dubbio necessarie ampie velut umbra" (cfr. Q, v. 237, "L'offensïon terrena, k'è pur un'ombra leve", S I, v. 109. "Azò k'el no's confidhe in questa ombria vana ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] in dubbio (Fusconi, in Pietro Testa e la nemica fortuna, 2014, p. 149).
Rientrato a Lucca nell’agosto del 1632 pittura e poesia, la poetica degli affetti, il rapporto tra luce e ombra, nonché tra disegno e colore.
L’ipoteca su beni immobili di sua ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] nuovo risentimento antimediceo.
Mentre ancora nell'estate del 1527 era lecito il dubbio su questi principi di politica estera, trionfo. Tuttavia appariva chiaro che egli avrebbe passato nell'ombra il resto della vita, cosa che probabilmente non gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] oppure l’ombra delle loro colpe e delle loro paure per il domani.
Antecedenti
Certo la letteratura del mito scientifico Clarke scrive insieme con Stanley Kubrick, il cineasta senza dubbio più influente sulle élite fantascientifiche, il film 2001: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] idealismo, ma non c’è dubbio che la radice e l’annuncio dei cambiamenti che segneranno l’arte del “secolo breve” si possano scorgere si passa a forme pittoresche, animate da luce e ombra; da figure organizzate in superficie si passa alla profondità, ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] modificazioni e correzioni.
Quando si è nel mondo del delirio, cioè, non è possibile mutare il di sbagliarsi e non ammette alcun dubbio sul fatto che le cose stiano .
B. Callieri, Quando vince l'ombra. Problemi di psicopatologia clinica, Roma, Città ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...