BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] hanno spinto senza dubbio il successo riscosso di Genova, Genova 1875, p. 58; G. Milanesi, note alle Vite del Vasari, I, Firenze I878'P]P. 553 ss..; F. Gamba, L' , Roma 1945, p. 40; O. Grosso, All'ombra della lanterna di Genova, Genova 1946, p. 63; ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] al 2r -, lo scopo immediato della stesura del poema: far si che Matilde decidesse di essere narrazione tutto ciò che poteva portare ombra alla dinastia che intendeva celebrare: da l'unico - anche se, a volte, dubbio - testimone: è il solo a ricordare ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] diretta, impossibile data la bassa luminosità del pianeta, miliardi di volte più debole di pianeta proietta un'ombra molto piccola sulla superficie della Terra. Il pianeta di HD 209458 è senza dubbio un gigante gassoso.
Perché il metodo dei transiti ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] 'ombra per mettere in luce solo il fatto principe, l'ascesa irresistibile e poi la presa del potere da parte del questi il più impellente era senza dubbio quello dell'ordine pubblico. Nel presentare il programma del suo ministero alla Camera, il 15 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] a E., è presumibile che una vita trascorsa nell'ombra, quasi in monastica reclusione, dovesse contribuire a formare una .
Certo, sulla buona fede del duca Antonio è lecito avere più di qualche dubbio: la gravidanza annunciata poteva rappresentare ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] anni del M. furono dunque quasi sicuramente lontano dai palcoscenici e probabilmente fuori dall’Italia, una zona d’ombra da 1799); La dispettosa (Venezia, S. Samuele, carnevale 1798; dubbia). Inoltre, alcune arie ne Il convito di Baldassarre, dramma ...
Leggi Tutto
Guittone d'Arezzo e i guittoniani
Mario Marti
Il tirocinio poetico di D., stando ai componimenti che sono giudicati i suoi più antichi, fu tipicamente guittoniano. G. d'Arezzo, prima del Cavalcanti [...] 14), e cioè che il maggior dolore è amare senz'essere amato. È fuor di dubbio che la " Tenzone del ‛ duol d'amore ' " costituisce il momento più significativo del tirocinio guittoniano dantesco. In fondo, il sonetto inviato dall'Alighieri all'amico a ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Vienna per la stagione di primavera del 1835 (fu Giovanna in Anna Bolena duetto di Nabucco ed Abigaille farebbe senza dubbio maggior effetto [...] quando Ronconi non 1836, Wien 2007, ad ind.; M. Beghelli, Ombra di cotanto sole: G. S. dopo Nabucco, ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] oscuro e inquietante, come un'ombra spettrale che si insinua con dominatore che detiene il possesso esclusivo delle donne del gruppo: i figli si rivoltano collettivamente contro il stata però posta in dubbio dalle ricerche paleoantropologiche più ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] formazione influì senza dubbio l’appartenenza a una famiglia di artisti: oltre ampie zone d’ombra squarciate da inserti Santoro, Roma 1980, pp. 185-190; Id., in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena..., a cura di F. Gurrieri et al., Siena ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...