GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] ai colori la massima intensità, anzi adopera la luce e l'ombra come forze esaltanti i colori. E però di fronte alla vivacità qualunque sia la divergenza tra le personalità, non è dubbio che nella storia del gusto, G. appare come l'iniziatore dell'era ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quale, dopo essersi timidamente affacciata in antichi inni del Ṛgveda con dubbî, prima sulla potenza di Indra e degli altri intrattenere e di dilettare, e l'ammaestramento o rimane in ombra o nell'insieme manca, sebbene nei particolari esso si ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] salì sul trono Sanatruce, uomo piuttosto anziano, che regnò sino al 70; è dubbio se in veste di "Re dei Re". Infine sale sul trono Fraate III che Mongoli per dare il colpo di grazia all'ombra superstite del califfato ‛abbāside di Baghdād (656/1258), ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] definitiva a limitare la libertà d'azione del capo, in quanto non è dubbio che possano presentarsi, anche in una guerra come una somma di audacie occasionali, mentre rimanevano in ombra quanto vi era di unitario nella sua fatica organizzativa e ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] arteriole, ma sempre fa contrarre i capillari, sicché è dubbia e incostante l'influenza che essa esercita sul complesso vedere radiologicamente che un'ombra pressoché omogenea del centro circolatorio. Nello studio radiologico del cuore e dei grossi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] con il primo ministro iugoslavo B. Puriã. Senza dubbio, anche nel campo delle Nazioni Unite, il quadro Sedan, avvenimenti quasi silenziosi, ma di una portata tale da cacciare del tutto in ombra i fulminei successi in Olanda e nel Belgio. In quell’arco ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] dubbio occorrerebbero dunque termini di confronto (composizioni intercedenti tra i tragedi del sec. V e questi innografi del pur melodiche e serene opere presto si ritraessero nell'ombra), mentre nell'Oratorio questo suo sinfonizzare solisti, cori, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Piemonte a nome della prole ancor minorenne. Presenta alcuni dubbî la discendenza di Amedeo II nella quale non ne offre in diplomazia. Il caso Giannone, più grave del caso Radicati, gettò un'ombra fosca su queste trattative e confermò la politica ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] del culto dei morti, dalle allusioni alla vita che questi menano nel regno sotterraneo dello she'ol, dall'evocazione degli spiriti dei defunti (esempio classico quello dell'ombra dalla patria del defunto. In ogni modo, non v'è dubbio che nell'età ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di interpretazione, ecc., sono essenziali. Non v'è dubbio che in un prossimo futuro calcolatori automatici di grandi capacità dirigendo l'aria in un serpentino posto all'ombra dell'astronave, mentre del vapor d'acqua si prevede la riutilizzazione a ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...