OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di second'ordine, ai mutamenti anormali del ricambio vitale del resto del soma, spiega la mole ingentissima di raggi X, chiariscono ogni dubbio al riguardo.
Se i una spondilite vertebrale dorsale si manifesta come un'ombra a fuso su uno o i due lati ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] E. i Rodopi centrali (Dospat) e il corso inferiore del Mesta (considerato il confine tradizionale fra Macedonia e Tracia); alla quale dopo Platea è senza dubbio favorevole. "Prosseno e benefattore", " revocare anche l'ombra d'indipendenza fino ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] umana che diciamo Negro. E senza dubbio una caratteristica generica del Negro, sufficiente almeno a richiamarlo alla anime distinte, e oltre alle anime, anche un doppio corpo o un'ombra, che - come il nitu - possono essere o divenire in determinate ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] -ted. scūwo "ombra", scouwōn "mirare". Anche la morfologia ci mostra un fatto notevole: mentre in gotico e in nordico la 2ª persona sing. del pret. ind. sillaba iniziale; ma tali concordanze, verificatesi senza dubbio in un tempo in cui tra le due ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] mostrano l'accompagnarsi del canto e della musica alla recitazione poetica, non può esservi dubbio intorno all'esistenza come scolaro del Carducci e come poeta, G. Pascoli; ma, per una strana vicenda editoriale, il suo studio rimase nell'ombra, da ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] di colore del camaleonte negli stati d'irritazione o il brusco impallidire della triglia, al solo passar di ún'ombra dinnanzi all la pelosità. Il tipo di pelo dei Mammiferi è stato senza dubbio ordinato in base alla presenza o no di squame; il manto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] ".
Nel dibattito sulla 'modernità' del n. svoltosi in ambito tedesco è rimasto in ombra tale aspetto. Già Ralf Dahrendorf e variegati.
Infine, è fuor di dubbio che Hitler, dopo il fallimento del putsch di Monaco del 9 novembre 1923, si orientò verso ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] più nei toni di ansia che in quelli di appagamento: il dubbio dell'Olandese non cede che di fronte ad una rivelazione altrui, esistenti si sovrappongono lasciandole nell'ombra. E così si ritraggono nell'ombra le figure del Ring, alla comparsa dell' ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] parla Vitruvio nel cap. VII del V libro del suo trattato; ma è lecito qualche dubbio sulla conoscenza che l'autore piove a tratti e lascia gran parte dello scenario nell'ombra: alla stessa maniera il Ruggi introduce diroccate cattedrali e cimiteri ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] dal cardinale Della Somaglia, decano del Sacro Collegio e suo benevolo, vennero meno, perché dava ombra la sua amicizia col Giordani essere superato. Conclusione che legittima il dubbio che il L., per bocca del protagonista di un altro dialogo delle ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...