TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] sotto al magnifico slancio creativo continuò a covare il dubbio sulla legittimità di quella vita e di quell'arte. Sostenute da una prosa tutta sostanza e senza ombra di orpelli, le diverse fila del racconto si annodano e disciolgono con spontaneità ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] fu autore di poemi religiosi, e d'una vita del padre alquanto scialba e ingenua), e cinque figliole, , sono confinati in una zona d'ombra), Rossana nel Bajazet, che propone alla conservati da Louis Racine non lasciano dubbio che il poeta s'era dato ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] Peridinium. Per lo zooplancton, il gruppo prevalente è senza dubbio quello dei Copepodi, sebbene in determinate circostanze di tempo verso l'ombra o la luce si effettua per mezzo di semplici spostamenti orizzontali (Rina Monti); per azione del ritmo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] politico; restavano invece in ombra problemi di minoranze intere. di nuovo fra il '42 e l'aprile del 1944 nei territorî riconquistati e si ritirarono nuovamente dopo . E la "semplificazione" che senza dubbio è intervenuta, troppo spesso ha fatto ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] verso le due finali preferenze del disegno continuo e del tripartito.
Dubbio più delicato concerne l' soprana - sulle altre che, vocali o strumentalizzate, seguono come in ombra quella prima), della seconda scuola dei Minnesänger (in questo vicina ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] quella, che è la migliore fra tutte, cioè la divina". È dubbio, se per O. l'apocatastasi sia definitiva, o se possa avere ha talvolta per lo meno lasciato nell'ombra alcuni elementi essenziali del cristianesimo; tuttavia la grandiosità e l'arditezza ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] si utilizzava senza diffidenza, tolti solo i dubbî espressi su qual cuno di essi dal argomenti su cui si basavano le datazioni del Dessau e del Seeck e ha sostenuto che la Storia valsa infine a gettare un'ombra di sospetto su gran parte della ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] che - in ombra - può sostituire quello solare. Poiché il pattern di luce polarizzata del cielo si sposta 1975) ne fanno ancor oggi uso corrente e non vi è dubbio che molti casi possano essere formalmente descritti e interpretati nei termini di ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] viene narrata. Ma non pare dubbio che il declinare della monarchia e il prepotere del patriziato che ne fu l'effetto sec. IV l'autorità tribunizia non è più se non un'ombra, sebbene pare si continuasse ancora per molto tempo a designare annualmente ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] cui fu deposto il predetto Dioscuro e sulla base del cosiddetto Tomo di Leone Magno (v.) fu definita monofisita, perché permise, all'ombra della tolleranza accordata ai i cui scritti, che non lasciano dubbio sulla sua fede monofisita, sono tra ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...