Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] al di fuori di ogni dubbio (come accadde, in Estremo Oriente, nel caso del maresciallo giapponese Yamashita) che essi che è tedesco", perché su di lui si stendesse un'ombra permanente di filonazionalismo e quasi di nazismo.
Furono queste, nella ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] era meno di un'ombra, solo un cadavere imbalsamato, e la stessa cosa si può dire del Parlamento italiano sotto il declino dei parlamenti
Senza dubbio la fine dell'Ottocento vide il massimo sviluppo dell'ideologia del sistema parlamentare. Pochissimi ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] non fosse preparato a mettere in dubbio l'autorità di Galeno. Ma vi erano altri anatomisti più audaci. Alla fine del sec. XVI l'autorità di Galeno di uno stimolo tattile, il rapporto fra luce e ombra di una scena visiva, ecc. Questa scelta di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] gioco delle sue masse colorate, armoniosi sprazzi di luce e di ombra sul muraglione di peperino e tufo, dove, nelle apposite nicchie, accorda con una datazione alla metà del III secolo. Dubbia è la ricostruzione del vestibolo, di cui non resta oggi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , si discute: il momento più bello è il riposo, all'ombra, durante il quale Leonardo non è mai solo: "aliquis semper aut reliquie di s. Luca, egli non ha dubbi: quelle vere sono a Venezia, nella chiesa prediletta del doge Moro, S. Giobbe. E al ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tra gli elementi ricostruiti del vocabolario e le testimonianze archeologiche gettano dubbi su alcune delle teorie con muri di pietra di questi stessi siti) ha messo in ombra gli insediamenti comuni in cui risiedeva la maggior parte della popolazione. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] primi passi come al tempo di Augusto. Vi è senza dubbio, nell'arte del ventennio adrianeo, un grande amore per la Grecia classica; rese immediatamente leggibili da forti contorni e da fondi d'ombra e che, con l'aggiunta della policromia, doveva dare ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] santi o pur un solo non curo, ancorché motivo di tal dubbio sia il nome variato". Se sceglie s. Giovanni è perché così carcere sino al gennaio del 1669 per poi, liberata, vivere nell'ombra altri 15 anni sino a morire nel gennaio del 1684. Col che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dubbio influenzata dai vasi a ingobbio rosso che si ritrovano nella maggior parte degli insediamenti coevi del delta interno del Niger (Mali), così come dai vasi dipinti del Nord del anni la gente che ne godrà l'ombra ti benedirà. Scava un pozzo, e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] le mani inanellate sopra le onde / come pinne: così varca per l'ombra / della gran foresta vergine, che nell'acqua posa"] o quest'altra di volta della musica nella prima metà del secolo, è senza dubbio l'acme dell'espressionismo musicale. In esso ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...