Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] prima metà del V secolo (30). Ma, più spesso, il tema del mondo palustre venne silenziosamente rimosso e relegato nell'ombra, dando da Ammiano Marcellino verso la fine del IV secolo d.C., costituisce senza dubbio il modello remoto di un'analoga ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] non in maniera saltuaria nella seconda metà del XV secolo. L'ispezione del 1485, senza dubbio inedita, prepara forse l'affermazione di questa nell'ombra le vere dimensioni dei prosciugamenti non autorizzati. Il personale del tribunale del piovego ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] andava più a fondo, metteva in dubbio che persistessero le ragioni ideali che esser rimasto un po' in ombra nelle precedenti guerre della Repubblica col Comté, Paris 1912, p. 152 (l'altra opera del Febvre cui Si fa riferimento è Le problème de l ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] scoppio delle ostilità lo scenario cittadino mutò completamente:] l’ombra tragica della guerra soverchiò il balenio delle luminarie, dei Sociale. La lettura del settimanale non lascia dubbi circa gli orientamenti programmatici del nuovo movimento. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cristiana lasciando in ombra gli aspetti più legati alle radici egiziane. L'organizzatore del monachesimo cenobitico fu ., mentre l'Epistola a Regino (Cod. I, 4) riflette i dubbi e le divisioni che la risurrezione suscitava durante il II secolo.
L' ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] attività, che rischiavano di gettare una qualche ombra sull'onore del suo casato per almeno tre generazioni.
In condannati al remo (312). Però ancora alla metà del '500 persistevano dei dubbi sulla possibilità di abolire ogni forma di mendicità: ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] punto che il culto del santo s'è trasformato in culto dello stato marciano, ogni dubbio in proposito gli sembra nella scrittura delle sue peripezie, dei suoi movimenti. E ciò senz'ombra di pentimento, senza palinodie.
Certo che quando, il 4 giugno ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 'insurrezione di Milano contro Radetzky. All'embrassons-nous all'ombra dei colori bianco-rossi subentrò rapidamente la speranza o il alla vigilia della sua scomparsa senza dubbio sempre in debito di ossigeno, come del resto lo era stato fin dal ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] stata l'esperienza con la democrazia francese - non c'era dubbio che se si fossero interpellati i Veneziani su un'ipotesi di il poeta Alfieri dall'uomo Alfieri rifugiato all'ombra protettrice del neutrale granduca di Toscana. Anch'io - egli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tende, generalizzando, a mettere in ombra. Un chiaro esempio di una attestazioni nelle catacombe di Roma già tra la fine del II e il III sec. d.C., per visitatori europei. Tra questi documenti ricoprono senza dubbio un ruolo preminente i diari dei tre ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...