Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] business, lo esigevano gli sponsor. Ronaldo si mosse come un'ombra, in quella finale. Non ci fu mai seriamente partita. l'Uruguay. L'edizione dal più alto livello tecnico è senza dubbio quella del 1957: nel Brasile, oltre ai Santos e a Didí, ci sono ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] alle fonti la decorazione mette in ombra complessivamente l'edificio. Altrettanto si , peraltro messa in serio dubbio dalle osservazioni di P. m di distanza dalle mura esterne, in corrispondenza del centro del lato S, sorge un altro edificio simile ai ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] tant'aria / co' verdi rami ingombra / e tanto suol con l'ombra, / le frondi perde già, / l'ore soavi e rapide, / ch ma ...» «Ferma, dicea la Terra ...» e il dubbio in cui si trova al pari del Sobieski il pontefice ammalato: «Stette allor infra due l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Gravina e Paolo Mattia Doria), non c’è dubbio che fu solo nella seconda metà del secolo che ci si avviò a un ampliamento e dal 11° sec. in poi. Intorno all’Omodeo, e all’ombra di Croce, ma non senza altre influenze, crebbe Ernesto De Martino, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] (e tali a suo avviso erano senza dubbio i Savoia nei confronti delle province cedute 351.
216. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, p. 47 n. 36.
217. Cf. per esempio Condanne nuove del modernismo, "La Civiltà Cattolica", 60, 1909, III, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] nei momenti di scompenso politico e sociale e a tornare nell'ombra se le cose non fossero andate per il verso giusto, ai programmi di Pietro II Orseolo incidono senza dubbio sui modi del racconto, soprattutto quando si tratta di vicende vicine ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di flottazione. Avvenuta l'estrazione, conviene operare all'ombra contro fessurazioni da essiccamento e, nel caso di del tutto o in parte) dalla forma moderna, si estinsero. In Europa e nel Vicino Oriente la documentazione fossile non lascia dubbi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] è senza dubbio il termine più popolare a livello internazionale, soprattutto grazie all'opera di diffusione del maestro Dan seguito da 3 o 4 riprese di colpi a vuoto (boxe con l'ombra) e poi si passa alla parte tecnica vera e propria: tecniche a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] fu anche un'ottima 'lunghista', tenne per un po' di tempo nell'ombra la più giovane compagna di college. Ma a Tokyo le due si divisero medaglia d'oro ai Mondiali del 1993 e del 1995. Nel secondo successo fu senza dubbio fortunata: la vittoria in ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] in quest'ordine senza dubbio nella presunzione che il commissario fosse più importante del generale - faceva "melancolia in sospeso con la Serenissima e quanto meno di sottrarle quell'"ombra di sovranità" che le rimaneva in Terraferma. Il 5 aprile ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...