Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] per la sopravvivenza nell'ombra, le lavoratrici entrano nella scena reale, nella seconda metà del secolo, con i loro la disubbidienza politica per entrambi i sessi"(230). Non vi è dubbio che i mariti lascino protestare le mogli in piazza, le ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] che da un lato nel 1928 acquisì la totalità del pacchetto azionario della S.F.I.A.C., far sollevare paradossalmente il dubbio a un responsabile col patron, "Il Gazzettino", 25 luglio 1982; L'ombra di Calvi, "La Nuova Venezia", 29 novembre 1986 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del pubblico del servizio di censura e le obliterazioni [effettuate] rendano più cauti i mittenti e facciano tacere lamentele, critiche, dubbi , ecc.]), come si allunga, d'altronde, l'ombra innegabilmente sinistra che da esse si proietta poi sulla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] i suoi simili, attraverso il gran mare del sapere di cui conosce le difficoltà e i dubbi, sino all'approdo finale dell' " «vertude intellettuale» è, dunque, «astratta» e libera da ogni «ombra» o ostacolo corporeo; e in essa si «multiplica» la divina ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ombra di risarcimento, neppur parziale, della prima caparra - la proprietà del palco al "Patron titolare del Eritrea, II, 1). 1654 - Spesso stanno in dover figli sfrenati/ per dubbio di vedersi esseredati (Cavalli, Giro, II, 2). 1655 - La speranza ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] sensibilità attenta all'evento al quale assistono, non c'è dubbio che oggi siamo in grado di apprezzare meglio l'attività . Meno forse quella che il personaggio del lato Β possa essere identificato con l'ombra di Achille, una sorta di preludio al ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] giovani popolari e donne - per lo più, a detta del Sanudo, di dubbia reputazione - si riunissero di notte in "alcune caxe [...> scherzoso, non immune però da una sia pur lievissima ombra di turbamento, quello tributato nel 1488 alle spigliate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Analogamente, durante un'eclisse solare l'ombra luminosa è 'eclissata' nella stessa misura del Sole". Zhao, che non capiva l'immagine della [grande] fessura: su questo non vi sono dubbi!".
Ci si è chiesti se il termine 'esperimento' sia adeguato ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ed edicole all'ombra di alberi nodosi cari alla tradizione ellenistica, accanto a motivi fantastici del grifo alato, della . Preger), la costruzione, senza dubbio, appartiene alla fine del sec. IV o al principio del V. Di tutto il complesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] costituito semplicemente da un'asta, e sfrutta la proprietà dell'ombra creata dal Sole di localizzare indirettamente l'astro; esso abbondanza degli armonici dipende dalla durezza del metallo); non vi sono però dubbi che le file di canne rispondevano ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...