La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e si perfezionavano in medicina e chirurgia nelle città del Nord Italia, all'ombra di qualche grande maestro, o, come nel . Non c'è dubbio che molti di questi rimedi fossero del tutto inefficaci o avessero comunque il valore del placebo; eppure, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] contribuito a lasciare nell'ombra il complesso e non suo peso mediante le corde mn e op, le quali fanno del fusto della gamba sopra detto polo come fan le sarte alli
Proprio davanti all'affacciarsi di un dubbio che sembra far vacillare le stesse ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] tale novità rispetto alla concezione del tempo, all''a.' e al nuovo? Su un piano teologico per Agostino non c'è dubbio: "Deus numquam novus, a perdersi in un gioco senza fine di luce e ombra, di superfici e forme curve e piane. Parallelamente la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] all’incarico, preferendo rimanere nell’ombra. Le insistenze del ministro a ritirarle non ebbero seguito primogenitura. L’incipit di un suo volumetto non lascia spazio ai dubbi: «Poiché il capitalismo ha origini cristiane e su queste si fonda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] patologia di Erasistrato hanno messo in ombra l’orientamento teleologico del suo pensiero, che invece è Teoda di Laodicea, un empirico dell’inizio del II sec. d.C., sembra non aver dubbi riguardo alla legittimità di tali suddivisioni (Deichgräber ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] 'orientamento N-S, che consente di avere almeno una zona in ombra d'estate e buona parte al sole d'inverno, sarebbe dovuto conseguente datazione del monumento al I sec. a.C. da parte di G. A. Pugačenkova, sono stati sollevati ragionevoli dubbi, che ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , nonché la divulgazione degli sport minori ancora troppo in ombra. La TV, dal canto suo, acquisisce programmi con riprese godere di replay esemplificativi per episodi dubbi e persino accedere a zone del campo di calcio tradizionalmente oscurate alla ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] meno), ossia quale che sia il titolare del diritto di proprietà sull'ombra (esternalità negativa), tramite la contrattazione si nel contesto delle scienze politiche e sociali. Né il dubbio critico termina con la sempiterna domanda su come la ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] su Ferrara, sulle rotte del Po e sulle saline di Comacchio era senza dubbio un obiettivo permanente della politica di un "visdomino" veneziano a Ferrara (24). Quest'ombra di asservimento, quest'invadenza, avevano sempre irritato gli Estensi, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] naturale, piega il piccolo foglio e ne proietta l’ombra. Persino la scelta del legno per il supporto, il castagno, dimostra la volontà avevo visto che in fotografia e su cui avevano espresso dubbi Berenson, Meiss, Gilbert. Vederla alla mostra di Fra ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...