"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] subito con ecclesiastici e fedeli fino allora rimasti nell'ombra: specie con Leonardo Pisani e Giovanni da Pozzo, qualifichi la nascente congregazione - non lascia dubbi circa il carattere "clericale" del movimento: vi sono nominati sette preti ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] resa, a condizionare l'atteggiamento nei loro confronti. Senza dubbio Jacopo dal Verme espose nel modo più eloquente ed efficace che dal Verme, comandante prescelto del suo piccolo esercito permanente, venisse messo in ombra prima da Carlo, poi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] prospettico tridimensionale, ma ha anche dipinto le parti in ombra e quelle in luce di ogni singola figura delle e i fratelli Limbourg (attivi tra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.). Pucelle fu senza dubbio una figura di spicco in quest'ambito, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] bellezza e di bontà venisse a rischiarare la notte del mondo. Rimaneva senza dubbio, il conforto della conoscenza; ma, a parte la al sicuro; e non potrà più accadere che l'ombra oscura della superstizione si allunghi, con la decadenza che ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] I 34-36; cfr. XXXIII 128-132, Pg XXX 121-123); quell'ombra: quand'ombra (If II 44-48; cfr. altrimenti XXXII 59-61); volse (da di un tale avvio (l'avvio appunto del canto in cui s. Tommaso risolve i dubbi di D. su Salmone), della qualità tutta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] casa o tempio, databili fra il VI e il V sec. a.C. Alla metà del VI sec. a.C. si data la tomba a piramide di Sardi, di c.a definirsi nuova, trova senza dubbio applicazione più costante e si chāyāstaṃbha, «pilastro dell'ombra») innalzati per onorare la ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] successione sono invero confuse e tragiche, tali da gettare un’ombra sul suo stesso regno: morto il 22 maggio 337 a Sicilia143.
Una testimonianza che ha insinuato qualche dubbio sulla presenza del culto di Costantino è costituita dalla Peregrinatio ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] del monaco benedettino Berthold Schwarz, del quale è stata però messa in dubbio la stessa esistenza. Già Ruggero Bacone, alla metà del spalle. Con l'orientamento a est i bersagli sono all'ombra al mattino e a mano a mano si illuminano per raggiungere ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] stato costellato di luci e ombre, segnato da successi brillanti e da catastrofiche sconfitte; fu senza dubbio l'ultimo periodo di splendore del vecchio Impero mediterraneo che dopo di lui si avviò a un'inarrestabile decadenza. Il trono passò al ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] scia, nella sua Storia Ecclesiastica – avrebbe lasciato nell’ombra. Egli si sente mosso da spirito critico e ‘ a ciò, si registra anche la risposta data ai dubbi mossi dai pagani nei confronti del cristianesimo e attestati da Giustino (I apol. 59-60 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...