Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] La prima obiezione contiene un elemento di verità, ma lascia in ombra l'altra faccia della medaglia. Con la garanzia di una appare dubbia. Può ben darsi, infatti, che agli impiegati del reparto pubblicità il nesso tra aumento dei profitti del ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] serbate e sviluppate. L'interesse va ora a quella parte d'ombra che l'uomo conserva entro se stesso, a quel che vista ovvero lo si rifiuti, mettendo in dubbio la pertinenza, nel caso del mito, del modello strutturalista dei due assi paradigmatico e ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] CI 9 Similemente questa nova donna / si sta gelata come neve a l'ombra; / che non la move, se non come petra, / il dolce tempo che a quella in ché. Di natura diversa è il dubbio che sorge per il passo del Convivio (II Voi che 'ntendendo 3) udite il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] tutto il mondo la crisi del petrolio, il problema dell'inquinamento è stato di recente messo in ombra da quello dell'energia, problematico. Ambedue i tipi d'azione dettero spesso adito al dubbio se, per l'incompletezza dei dati ecologici, le misure ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] uomini»(7). Certamente esisteva nell’ombra una massa ondivaga di bisognosi, e congiunturali dà adito a qualche dubbio, tale da indurre a considerare capitale di L. 18.631.171, con una rendita annua del 3%, pari a L. 558.935; redditi aggiuntivi di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] doveva gravare come un’ombra (e – solo per alcuni – sventolare come una bandiera) nella storia moderna del paese: «E perché italo-germanico in Trento», III, 1977, pp. 75-104. Sui dubbi di Baronio cfr. S. Zen, C. Baronio sulla Donazione di Costantino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] storiografica dell’Italia centro-settentrionale del 14° secolo.
Senza alcun dubbio il testo storico esplicitamente o , si liberò – per riprendere l’immagine di Bruni – dall’ombra della grande pianta. Il trapasso dall’una all’altra condizione non è ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] esercito e, quindi, del populus (v. Niebuhr, 1811-1812).
Tale interpretazione venne messa in dubbio alla fine del secolo da J.G Machiavelli raccomanda a chi li vuol riformare di "ritenere l'ombra almanco dei modi antichi"; e non si tratta di semplice ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] corso del Festival e motivato da ragioni che al Festival e alle sue logiche facevano diretto riferimento – getta un’ombra scura e discussione. Non c’è dubbio che l’iniziativa sia riuscita, e questo già nel corso del primo decennio, a creare ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] è inginocchiato, come il doge nei quadri votivi del palazzo. Nei quadri votivi i magistrati e i dogi appellava ad un privilegio papale piuttosto dubbio risalente al 1177, ma le teste spalle o abbiano il volto in ombra, come se svolgessero la loro ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...