De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Commedia, la cui ombra probabilmente incombe già, sullo sfondo, in più di un'affermazione retorica del De vulg. Eloq forme consimili in molti testi dello stesso genere del nostro, non c'è dubbio che essa, da intendersi certamente come riferita all ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] .
All’ombra della tetrarchia (306-312)
È ovvio che nessuna moneta rappresenti Costantino prima dell’estate del 306. sostanzialmente in dubbio la datazione al 315 del cosiddetto medaglione di Ticinum, su cui si tornerà, la visione del 312 e ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] inquietanti dubbi circa la stessa competenza e adeguatezza professionale dei tecnici veneziani per la ricostruzione del campanile la scrittura per pieni e vuoti e la dialettica luce/ombra nella plasticità), a un’essenzialità di forme e volumi che ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] avrebbe potuto mettere in dubbio quest’ultimo fatto, del medico. Quando indugia sulle sue caratteristiche interiori raggiunge note alte nella capacità introspettiva («Ebbe l’animo sensibile alle impressioni dell’amicizia e gratissimo ad ogni ombra ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] delle quali è spesso presente un cono di ‛ombra acustica', dovuto all'impossibilità da parte delle onde certi settori una sopravalutazione del metodo, e quindi sia da attendersi un suo ridimensionamento nel futuro, non vi è dubbio che la TAC rivesta ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] escludere che in realtà qui si tratti di una variante regionale del c. dorico. Fuori di dubbio è l'uso di c. a ovoli. L'esempio più spazi intermedi, allungati e obliqui, come zone d'ombra. Nella corona superiore i lobi mediani delle foglie, al ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] il proclama; e con la figura stessa del poeta-vate e del poeta-soldato allocata, in via materiale e volta di più nel cono d’ombra della morte a Venezia e della prima volta un filosofo — non ponendo in dubbio che Venezia avrebbe avuto d’ora in poi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di macchinare contro il re Cattolico mossegli dal Farnese): "non è dubbio [precisava il Gonzaga] che in un certo modo Sua Maestà haverà presa qualche ombra di questo" (Avvertimenti del cardinal di Mantova, p. 20). La politica nepotistica di P., volta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] conducendo le linee attorno all'ombra dell'uomo" (sono sempre parole di Plinio; ma ombra non può essere altro che intere o in frammenti, coppe del cosiddetto tipo etrusco-campano (così dette perché si era in dubbio se fossero state fabbricate in ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] governo. Ora non c’è alcun dubbio che Cicognara si senta portatore del patrimonio culturale derivante dalla riforma napoleonica per dare vita al mito della morte sulle lagune. All’ombra di questo mito Venezia era mutata — e profondamente — come ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...