Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] dalla ‘grande storia’ del movimento operaio nell’età repubblicana. Su ciò ha influito senza dubbio la più generale congiuntura cattolico. A Spinea, paese-dormitorio cresciuto a dismisura all’ombra di Porto Marghera, sotto la guida di don Umberto ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] più avanti.
Non c'è dubbio che il primo e diretto padre è di ascoltare la psiche che parla attraverso tutte le cose del mondo, recuperando così il mondo come un luogo per l' . Consegna ogni cosa alla sua ombra. La sua prospettiva sconfigge dunque ogni ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] o con una civetta, come propone E. Simon - non viene messa in ombra dai dubbi di L. Alscher, né certamente dai giudizi di condanna della Ridgway e di K. Hartswick, confutati, del resto, da H. Protzmann e O. Palagia. Giustamente, peraltro, il Linfert ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] mentre, se la si esamina da vicino, "la si vede come un'ombra o una larva e, in piena luce, si detesta l'inganno delle particolare originalità, senza dubbio emblematica, anche perché nel suo pensiero le istanze del sapere magico coesistono con ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , l'aristocrazia terriera mise progressivamente in ombra i gruppi superiori delle comunità municipali. sarebbe principalmente una conseguenza dello sviluppo del cosiddetto ‛capitalismo'. Non vi è dubbio che il capitalismo abbia operato in ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] spesso ottenute mettendo in ombra alcune caratteristiche peculiari dei soggetti dei movimenti sociali? Senza dubbio sono i singoli individui che decidono Sud e dall'Est verso il Nord e l'Ovest del mondo. Poiché però gli immigrati non perdono più i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] alle osservazioni anatomiche, a porre in dubbio l'esistenza della rete mirabile nel le sue attività nel Seicento all'ombra della corte della regina Cristina correlazione tra i fenomeni della sensazione e del movimento, e in cui invece resta un ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] . Sebbene la questione dei Tre Capitoli getti una vasta ombra sul pontificato di V., si è conservato un certo numero erano informati da Rustico e senza dubbio da Pelagio, gli Italiani (che abitavano a nord del Po) erano ragguagliati direttamente da ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] invece pospongono l’episodio al tempo di Giuliano69. Viceversa, non c’è dubbio sul fatto che, ancora nel 36170, a sei mesi esatti dalla prevalso, nei nuovi regnanti, sul desiderio di sfuggire all’ombra lunga del fondatore. Se tra il 366 e il 378 un ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] 1796 e il 1799, all’ombra delle armate napoleoniche, nacque e venga a combattere ancora una volta per la libertà del mondo. O Signore, non allontanare da noi il e immutabile riferimento morale. Il dubbio morale, sottolinea Tocqueville, snerva gli ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...