Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] e sedimentano una tradizione sono doppiamente messi in ombra. Installati in campagne oramai solo parzialmente abitate, Non c’è infatti alcun dubbio sull’importanza, in qualche modo strategica, esercitata dalla figura del santo di Assisi nelle ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] finezza di esecuzione che a prima vista ci lascia perplessi nel dubbio di trovarci di fronte a opere dell'antichità classica medesima; ornamentale e simmetrica delle pieghe del panneggio, da un'alternativa ritmica di zone d'ombra e di luce atta a ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] da non poter più essere occultata. La Confindustria del 2013 non era più che la pallida ombra di quella che era stata nei decenni precedenti, aziendale quello nazionale di categoria, non c’è dubbio che l’asse delle relazioni industriali sia sottoposto ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] questo momento, la seconda metà del primo decennio del Trecento, è senza dubbio l’imponente Maestà (cat. 1, I, pp. 179-195; C. Bologna, L’abito nuovo del re. Giotto e Petrarca all’ombra di Dante nel circolo “umanistico” di re Roberto a Napoli, ibid., ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] gli eruditi "alla ricerca delle fonti" del moderno sapere (41). Senza dubbio Venezia aveva ben poco da offrire una volta per tutte, un problema che proiettava la sua ombra anche sul dibattito, in larga misura parallelo, sul carattere, chiuso ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] amor gentile del primo corrisponde l'amore terreno, fatale della seconda, che di prepotenza vince sul mite sentimento. Il dubbio di D risvolto negativo di una decisa valorizzazione del personaggio poetico che mette in ombra la struttura e vince con la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] la fisica della Sorbona e del Collège de France erano modestissime; l'École Polytechnique era l'ombra di sé stessa e soltanto in alcuni casi i giudizi del mondo accademico e, in altri, mettendo in dubbio la sua capacità di fornire risposte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] l'osservatore volgeva le spalle al Sole e si serviva dell'ombra proiettata da un mirino, senza essere costretto a fissare l'astro
Dopo Galilei, nessuno avrebbe osato mettere in dubbio l'importanza del telescopio per la cosmologia, cioè per quella ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sempre più elevato. La realizzazione più significativa è senza dubbio il nuovo stadio 'San Nicola' a Bari, progettato l'ardita tribuna a sbalzo che proietta la sua ombra sulle vetrate del completamente climatizzato Selangor Turf Club a Sungei Besi di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] come un luogo comune. Che le radici siano quelle non vi è dubbio, ma l'oggetto di riflessione storica e politica, almeno per il solo dottrinale, lasciava in ombra, tra economia di mercato e controllata. Il cattolicesimo del C. è sotto questo aspetto ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...