Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] dunque, per quello che si sa, vive nell’ombra: un isolamento al quale si verrà a contrapporre però
105 I. Mazzini, Lettera del Concilio di Arles (314) a papa Silvestro tradita dal codex Parisinus Latinus 1711. Dubbi intorno alla sua autenticità, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dei testi giunti sino a noi sono avvolte nell'ombra. La popolarità e l'onnipresenza delle pratiche occulte agli inizi del suo regno accolse i filosofi dell'Accademia ateniese esuli dopo il decreto giustinianeo del 529, vi era senza dubbio un'apertura ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] frustra. / Nasce per quello, a guisa di rampollo, / a piè del vero il dubbio; ed è natura / ch'al sommo pinge noi di collo in collo da perfettissimo amore. La donna ‛ gentile ' del C. è dunque ombra della figlia di Dio, regina di tutto, nobilissima ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] mosaico, vengono a costituire la personalità del singolo a seconda del grado maggiore o minore in cui nuova, anche se messa in ombra dai dibattiti degli anni precedenti. da parte degli altri, accompagnata da dubbi e da rabbia; esso compare di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] il porre un po’ in ombra altre esperienze associative, determinando difficoltà ?78.
Non v’è dubbio che i movimenti ecclesiali, sin C.I., cit., pp. 141-169; M.C. Giuntella, I fatti del 1931 e la FUCI, in Id., La FUCI tra Modernismo, Partito Popolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] semi prodotti diventeranno alberi? La risposta è no, perché l'ombra dell'albero, e ancor più le erbacce e il prato la femmina: ciascuno dei due sessi ne fornisce senza dubbio molte più del necessario. Ma una volta che le parti destinate a ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] intende mettere in dubbio la conversione di in Costantino alcune zone d’ombra, il suo carattere di p. 214.
30 Ivi, pp. 218-222.
31 S. Mazzarino, Aspetti Sociali del IV secolo. Ricerche di Storia Tardo-romana, Roma 1951.
32 J. Vogt, Constantin ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] fare un p. deve decidere se valersi del «favore del populo» o di «quello de’ grandi fannolo principe per potere sotto la sua ombra sfogare il loro appetito; il populo ancora questo non consente di mettere in dubbio la scelta che il «privato cittadino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] non è stata messa in dubbio o contestata, per ora, la legittimità dello Stato, ma la legittimità del regime, data la sua mancanza guerriglia, soprattutto se tale azione si è protratta all'ombra di regimi totalitari. Ma ovunque sia stata raggiunta con ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] di una nazione è arbitrario e illegittimo.
All'inizio del XX secolo i popoli di lingua araba, come d' ombra sulla sua integrità. Anche la sua originalità è stata messa in dubbio, e si sono chiariti i suoi debiti nei confronti dell'Alfieri e del ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...