Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] di M.: il capitolo pastorale in terza rima “Poscia che all’ombra sotto questo alloro” e la canzone a ballo “Se avessi ’ Medici, nel settembre 1517. Ma i Discorsi del 1517 presuppongono senza dubbio un cospicuo materiale, su Livio e su altri argomenti ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del prelato bresciano troviamo i Gesuiti, che non vedevano di buon occhio il suo successo presso i giovani universitari che faceva ombradel Concordato che riconosceva gli effetti civili del matrimonio religioso. Nonostante i suoi dubbi sull ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , tanto fondamentale quanto dimenticato, della nascita del concetto è senza dubbio il nucleo di riflessioni lasciato in eredità illuminare a ritroso, attraverso di esso, le zone d'ombra della nostra tradizione filosofica e politica: dalla fuga dal ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] ’Europa.
L’osservazione che traevo da quel passo del Contributo che, senza dubbio, e comunque lo si voglia interpretare, colpisce, Croce si trovava di non far cadere sul giovane Stato l’ombra funesta di quel che di peggio l’Europa stava, nello stesso ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] , mentre la colonna stessa resta in ombra, quasi fosse solo un carattere topografico significativo del Sessorio con Elena appare certo oltre ogni ragionevole dubbio, così come è certo che un atrio del palazzo venne trasformato in chiesa nel corso del ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e il paesaggio d'ombra per la tragedia di Clorinda e Tancredi, che è la più profonda del poema: principalmente crea pianto e i cor ne l'acqua accende!
E qui c'è senza dubbio un eccesso, sebbene anch'esso si attenui se riferito a quell'ironia lirica ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] intercedere presso Dio, non si ammetteva alcun dubbio sulla loro virtù profilattica. Allo stesso modo che l'immagine del divino è contenuta nel divino, allo stesso modo che l'ombra presuppone ciò che la proietta e l'impronta del sigillo presuppone il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] si servivano di un arco, suddiviso in gradi e dotato di un mirino a ombra per il Sole e di un piccolo mirino a foro per l'orizzonte, entrambi e, nello stesso tempo, restava in dubbio quanta parte del successo di Dollond derivasse semplicemente da un ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] (Mn I III 6 ss.). Il vocabolario del Convivio evoca senza dubbio una più generica nozione di r., equivalente alla fra natura angelica e natura umana: l'intelligenza alla cui ombra si produce l'anima razionale è l'intelligenza prima, cioè la ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , e ormai spalancata in Sentimento del tempo:
«La speranza d’un mucchio d’ombra
E null’altro è la nostra storia per rinnovarla: «“Io sono” è il mio nome: / oltre il dubbio e la fede / oltre le stesse immagini / oltre ogni previsione / sono ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...