I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ’urna vuota. Il sistema di suffragio palese risponde senza dubbio a esigenze di controllo da parte delle autorità, ma del Secondo Impero – le prime elezioni per il Parlamento nazionale del gennaio 1861 in un plebiscito sulla monarchia all’ombra ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] II 94, XIII 73, Fiore XIV 3, CXCVII 12; omaggio, VI 7, Detto 7; ombra, Rime CI 23 e 36, Pg III 26; onore, Rime LVI 24, LXXXIV 14, LXXXVI antico possono avere uso neutro, è dubbio se la mancanza del pronome riflessivo sia da attribuire alla ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la situazione precedente alla caduta del comunismo. Si è trattato al di là di ogni dubbio di una trasformazione drammatica, Russia, in Polonia e in Ungheria, hanno gettato un'ombra sulla libertà conquistata. Alcuni di questi fatti possono venir ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] delle Cinque piaghe rimanevano ancora nell’ombra, in quell’ultima fase del pontificato diPio XII punteggiata di le molte testimonianze dell’epoca una delle più significative è senza dubbio la lettera scritta al padre Riva dal gesuita Roberto Tucci, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] si osservano le zone popolari nelle città del Sud, può sorgere qualche dubbio. Colpisce, ad esempio, il degrado di vicenda traumatizzante che, in entrambe le città, si compie all’ombra di un sistema illegale di collusioni tra mondo politico e mondo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Interpretazioni radicali del de mortibus persecutorum lo vogliono composto nell’ombra di cit., pp. 22-30, in partic. 22: «[…] Giove ed Ercole. Non c’è dubbio che questi ultimi dèi, il supremo dio dello stato ed il dio-eroe simbolizzante l’imperatore ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sì essenziale contrasto – fomentato da chi nel segreto e nell’ombra specula con troppa fortuna sul turbamento delle coscienze da un lato, ricevimento’ dei pellegrini è senza dubbio Leone XIII, che, oltre al giubileo del 1900, indice ed è protagonista ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] l’autore dell’Esame, «per ordinario è l’ombra, che segue il corpo del graduato») di non pochi nobili appartenenti a case sua voglia di rivincita non verso Candia, come avrebbe senza dubbio preferito se avesse potuto scegliere in piena autonomia, ma ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] rigidità dei tendini, l'elasticità del tegumento che inguaina il potente organismo, senza ombra di adipe. Nel muso affilato la abitare la rocca pergamena con la consacrazione del monumento. I dubbi sull'opportunità di riconoscere il progettista nel ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] problemi connessi alla diminuzione del tasso di sviluppo nella prima metà degli anni sessanta vanno senza dubbio attribuiti a un di mercato, è necessaria la conoscenza dei prezzi-ombra programmati per il futuro". ‟La programmazione matematica egli ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...