COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] concettuali dei singoli lavori più rilevanti, mentre restano in ombra non solo i nessi sociali delle scoperte e delle applicazioni commissione per la sistemazione del Brenta. A questa persistente fortuna contribuirono senza dubbio l'elusione di una ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] dal Roli, 1977, p. 111, agli inizi del '700) e Didone che sogna l'ombra di Sicheo, dipinte per Eugenio di Savoia, passate è però messa in dubbio dalla Colombi Ferretti, 1979, p. 132), entrambe esposte alla mostra di Verona del 1978 (Marinelli, 1979, ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] alla massima dignità presenta i consueti margini di dubbio, mancando spesso le indicazioni necessarie ad, escludere repertum iliam infamiam nullatenus esse veram", qualche ombra gravava ancora sull'azione del C., o piuttosto prevaleva la volontà di ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] di una politica "imperiale".
È lecito avanzare qualche dubbio sul fatto che il D. condividesse interamente queste seconda guerra mondiale il D. entrò progressivamente nell'ombra e vi rimase dalla caduta del fascismo alla morte, avvenuta a Roma il 14 ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] sia trasferito prima del 1288 (anno di composizione del De magnalibus, per cui furono senza dubbio necessarie ampie velut umbra" (cfr. Q, v. 237, "L'offensïon terrena, k'è pur un'ombra leve", S I, v. 109. "Azò k'el no's confidhe in questa ombria vana ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] in dubbio (Fusconi, in Pietro Testa e la nemica fortuna, 2014, p. 149).
Rientrato a Lucca nell’agosto del 1632 pittura e poesia, la poetica degli affetti, il rapporto tra luce e ombra, nonché tra disegno e colore.
L’ipoteca su beni immobili di sua ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] nuovo risentimento antimediceo.
Mentre ancora nell'estate del 1527 era lecito il dubbio su questi principi di politica estera, trionfo. Tuttavia appariva chiaro che egli avrebbe passato nell'ombra il resto della vita, cosa che probabilmente non gli ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] hanno spinto senza dubbio il successo riscosso di Genova, Genova 1875, p. 58; G. Milanesi, note alle Vite del Vasari, I, Firenze I878'P]P. 553 ss..; F. Gamba, L' , Roma 1945, p. 40; O. Grosso, All'ombra della lanterna di Genova, Genova 1946, p. 63; ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] al 2r -, lo scopo immediato della stesura del poema: far si che Matilde decidesse di essere narrazione tutto ciò che poteva portare ombra alla dinastia che intendeva celebrare: da l'unico - anche se, a volte, dubbio - testimone: è il solo a ricordare ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] 'ombra per mettere in luce solo il fatto principe, l'ascesa irresistibile e poi la presa del potere da parte del questi il più impellente era senza dubbio quello dell'ordine pubblico. Nel presentare il programma del suo ministero alla Camera, il 15 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...