SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] i lutti e la precoce tragica morte del padre, travolto da un treno merci su . 77-98). Ferrari – l’urna nell’ombra – gli rappresentò, più che un maestro, il Turci, 2001, p. 113). Oggi qualche dubbio permane sull’identità di questa figura, nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] pubblica, ma attualmente inconsultabili. Nessun dubbio, comunque, che l'iniziativa rifletta i saldi legami del F. con gli ambienti finanziari e oneri passivi; mentre getta ombra sul suo ministero lo scarso funzionamento del sistema fiscale e la ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] nella Ss. Annunziata. Tale inserto autobiografico, indice senza dubbio di una precocissima frequentazione fra i due artisti, ha macchia’ del tutto originali e inediti per l’epoca, come i panneggi sfaccettati o i drastici trapassi di luce e ombra. Di ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] papa, o lo avrebbe tenuto all'oscuro del suo contenuto, è senza dubbio lecito però considerare la Unigenitus una sua XI e attenuatasi la polemica antigiansenista, il F. entrò nell'ombra. Ancora nel 1724, nel conclave che elesse Benedetto XIII fu ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] vide sminuire le prerogative del suo incarico, in un clima di sospetto che lo ridusse, com'ebbe a dire, a "un'ombra di nuncio" (ibid., 1562), la novella ha suscitato non pochi dubbi sull'effettiva paternità del G. e la questione attributiva è ancora ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] sul C. fino alla morte del padre sono frammentarie: egli infatti visse all'ombra di Giacomo, seguendone la politica e che la sua fedeltà alla causa aragonese fosse in seguito messa in, dubbio da altri episodi, dato che dal 1444 al 1458 non ci restano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] autocommiserazione, fl D. fu messo un po' in ombra dalla personafità più prorompente del fratello, ma ebbe modo di esercitare una sua loro. Dissapori che avevano motivazioni politiche senza dubbio ma forse anche caratteriali, psicologiche o che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] esulta un sonetto - al viaggio alla fine di marzo del 1676. Questo, lamenta il C., è "lungo e sconcertato, quasi sfiorato dal dubbio una logica perversa sia insita ha parenti da vicino", aggiunge con un'ombra d'ironia, "e, per conseguenza, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] sarà l'esito) o la morte del giovane, se a vincere è lei.
Agli inizi del 1872 il G. si ritirò nella della figlia Nennele. Non v'è dubbio che, nel modo di chiudere questa capito", ma che si manifesta come un'"ombra" della coscienza dei personaggi" (A. ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] costituivano il cosiddetto Collaterale di toga), stava senza dubbio a significare una provata fedeltà alla Spagna e a Napoli nella prima metà del Cinquecento, Napoli 2000, ad ind.; E. Imbrogno, Un episodio di mecenatismo all’ombra di Carlo V: ville ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...