GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] Publico in cui il poeta afferma di essere trentenne (ma resta il dubbio se l'indicazione vada riferita al momento in cui si immagina l' far tempo dalla caduta di Costantinopoli. L'ombra svanisce e, nell'ultima parte del poema, il G. assume in prima ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] mise in evidenza, accattivandosi significativamente le simpatie del pubblico.
Fra i vari titoli: Froufrou solo per pochi giorni, fu senza dubbio quello di Mila di Codro ne La La casa in ordine di Pinero e ancora Ombra e I fuochi di S. Giovanni (Roma ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] suo potente protettore. Senza dubbio l'appoggio e la civiltà letteraria, che, relegata nell'ombra, ci è ora più nota da Arch. stor. lombardo, n.s., V (1938), pp. 170-185; Lirici toscani del '400, a cura di A. Lanza, Roma 1973, I, pp. 429 s.; ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] attivo. Lo Studio dell'Ordine in Bologna era senza dubbio il migliore che avessero i serviti. Reggente degli Studi nel Il fatto peraltro che il B. rimanesse in ombra durante il generalato del padre Gabriele, può far pensare che egli si ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di Guidantonio da Montefeltro. Senza dubbio l'appoggio e la familiarità casate locali, erano cresciuti all'ombra dei Montefeltro, di cui seguirono Biblioteca civica Gambalunga, SC-MS, 395 (sec. XVI), copia del ms. Urb. lat. 944.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] avvolti da un alone d'ombra da cui è possibile di Padova, l'anno 1257: ma è assai dubbio che si tratti di G., che in tal caso . 654 s., 659 s., 662; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 47-51 e passim; D.A ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] a irriderne l'assolutezza, a vanificarne le certezze. Il dubbio si espande: l'immagine glorifica la bellezza dell'illusione e della fiction: assistiamo alla sostanza d'ombra che ci costituisce.
La scoperta del falso
L'unità dell'opera felliniana, ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] anni successivi continuò il servizio all'ombra dei maggiori circoli cardinalizi, giovandosi soprattutto del clima diverso prodotto dall'elezione quattromila volumi). Resta dubbio se al G. o a Salvato da Cagli si debba la redazione del Vat. lat. 3954 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] la posizione sociale della famiglia del D.: i de Apolita infatti, cresciuti all'ombra dei principi di Capua, erano Riccardo di San Germano che rogò alcuni atti dell'abate. A dubbio invece se Stefano di Parigi, che gli dedicò un commento alla ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] le condizioni di profondo indebitamento del testatore e a maggior ragione dei suoi eredi, è assai dubbio siano mai state pagate.
Il trattò dapprima del tutore Carlo Malatesta, poi dei potenti consiglieri Albertini, cresciuti alla sua ombra. La ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...