GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] ruolo minore, quasi in ombra rispetto ad altre autorità ( nelle diverse destinazioni, e senza dubbio ricoprì un ruolo significativo nella e fu sepolto a Catania.
Fonti e Bibl.: Scambi epistolari del G. sono conservati presso l'Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] (1667) lavorò alla corte sabauda, senza dubbio con uno stile molto simile a quello del D. (Dameret è nominato in numerosi documenti opera nota del D. è limitata, essa basta a definirne lo stile: senso dei movimento, contrasti di luce e ombra, macchie ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] di soluzione pittorica attenta alle verità delle circostanze, dei giochi d'ombra e di luce, si snoda una lunga storia di miracoli, accompagnato dal suocero Pacheco e subito fatto "pintor del rey", e non c'è dubbio che il C. ne fosse turbato sia per ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] attività politica della sua famiglia, sono rimaste sempre nell'ombra. La reazione sdegnata dei suoi parenti - che si estremamente deciso suscita più di un dubbio. Si potrebbe infatti pensare che, in qualche modo, l'azione del G. - sia che fosse stata ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] zone d'ombra, come avviene del resto per quasi tutti i numerosissimi avventurieri della penna del Seicento.
Fu cui e segnata la dedicatoria del libro alrimperatore Leopoldo I). Il valore storico dell'opera è molto dubbio, anche perché, come vedremo, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] nell'altro castello cittadino, tenendosi nell'ombra in attesa degli eventi. L'E un vano tentativo senza speranza. Due dei fratelli del duca, radunate qua e là le forze rimaste fedeli padre rimasti a Ferrara. Senza dubbio, egli aveva sottovalutato la ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] […] Il compositore non ha il minimo dubbio sulla necessità di servirsi di tutti i alcuni (La dolce ombra, 1990, per . Paccagnini, La musica d’oggi tra suono e rumore (trascrizione del ciclo di trasmissioni radiofoniche di P. Donati - E. Pacetti), ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] gioia di molti. Dall'esame della sua attività politica, densa di zone d'ombra e di violenze, emerge senza dubbio un profilo ben diverso da quello del "sottile e intendente cavaliere" tramandatoci dal Boccaccio.
Che i Donati ritenessero quanto meno ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] di numerosi film, il più celebre e riuscito dei quali è senza dubbio La signora di tutti, diretto nel 1934 da M. Ophüls e 1929; Tu, la mia ricchezza, 1930; I birichini del cielo, 1931; L'amica dell'ombra, 1931; Con amore e senza amore, Ivrea 1931; ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] I.
Appare quindi evidente che la carriera del D. si svolse in parte all'ombra di tali precedenti servizi della famiglia. E in giovane Vittorio Amedeo II. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l' ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...