• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1325]
Diritto [94]
Biografie [261]
Storia [179]
Arti visive [130]
Religioni [98]
Letteratura [97]
Temi generali [76]
Archeologia [57]
Filosofia [43]
Geografia [41]

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] F., Pubblico e privato e qualche dubbio di costituzionalità nello statuto dei beni e questo preconcetto lascia in ombra quei beni culturali i quali 6 luglio 2012 n. 95, conv. in l. 7.8.2012, n. 135 e del d.l. 24.4.2014, n. 66, conv. in l. 23.6.2014, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concussione 2. Induzione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] che fra i due reati sussiste infatti una ‘zona d’ombra’ caratterizzata dalla esistenza di una costellazione di azioni che possono stato soggettivo qualora l’agire del p.a. si caratterizzi per le presenza di un dubbio sul carattere indebito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] accettate con riserva, e circondate da numerosi distinguo. All’ombra della fortunata e citatissima formula di Montesquieu, questi giuristi riescono è senza dubbio quella del giurista e filosofo Gian Domenico Romagnosi, ‘padre’ del codice di ... Leggi Tutto

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] bilanciare il diritto del figlio di sapere e quello del genitore di restare in un cono d’ombra, secondo criteri di critico nei confronti della scelta del legislatore del 2004, tale da giustificare dubbi di legittimità costituzionale, avrebbe potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola Monica Cocconi La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] , comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese». Nella nuova disciplina si avverte senza dubbio l’eco dell’art. 3, co. 2, del d.P.R. e di progettazione anche se non mancano zone d’ombra, come si vedrà in seguito. Sempre dalle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] da questa lasciati, per così dire, nell’ombra, mentre non c’è dubbio che esigono una particolare attenzione, e dunque è vero, che nel testo nel quale è preannunciata la concezione del diritto alla quale il nome di Santi Romano sarebbe rimasto legato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] es0=S&ms=S). Tuttavia, nel corso del tempo la dinamica interna ai partiti non poté non . Su questo credo non ci sia dubbio» (Atti dell’Assemblea Costituente, cit Fioravanti, M. (a cura di), Costituenti ombra, Roma, 2010; Capitini, A.-Lacaita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ancora sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ancora sviluppi in materia di legalità penale Cristiano Cupelli La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] interpretativo del giudice penale», ricondotto tuttavia a mero «posterius incaricato di scrutare nelle eventuali zone d’ombra, interpellare il giudice costituzionale, sollevando se del caso il dubbio sulla legittimità della normativa nazionale che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] richiama gli iudices communis che a Napoli significavano poco, sicché rimane il solito dubbio che la sigla p. de ys. stia anche qui per b. de però accertare date. Nell'ombra resta anche l'avventura meridionale del pisano Giovanni Fazioli o Fagioli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] 130). In particolare e per quanto qui rileva, è dubbio se l’attraversamento delle acque territoriali da parte di mercantili di questo legame è motivata dall’esistenza del fenomeno delle cd. bandiere ombra, i.e. bandiere attribuite da uno Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dùbbio²
dubbio2 dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali