GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] della morte del fratello; senza contare che i risultati delle ricerche più recenti hanno messo seriamente in dubbio l' e risoluzione, tonalità più calde e profonde, ampie zone d'ombra, blocchi che si stagliano in controluce sullo sfondo di cieli ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] nella pratica sistematica della virtù la via sboccante nel "trionfo del paradiso". L'ombra sfuma e il D. si desta. Ma, "per del Davila. Appesi, l'indomani, a monito i cadaveri del locandiere e di Turco per ordine dei rettori di Verona. Nessun dubbio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] da questa lasciati, per così dire, nell’ombra, mentre non c’è dubbio che esigono una particolare attenzione, e dunque è vero, che nel testo nel quale è preannunciata la concezione del diritto alla quale il nome di Santi Romano sarebbe rimasto legato, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la sua carriera scolastica e universitaria.
Il M. crebbe all'ombra di un padre coinvolto ai massimi livelli nella vita politica e M. non aveva dubbi che nella contingenza il pericolo neofascista fosse assai minore del comunista.
Nel passaggio ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] dal Senato all'allora residente C. Vignola. Al momento nessun'ombra sembrò addensarsi sul G., ancora tra i protetti della Dolfin. Ma negli atteggiamenti in modo da non lasciare dubbio alcuno sull'identità del personaggio oggetto di sì feroce satira.
...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] alla prova i vescovi, seminando il dubbio nelle loro anime, ma Gesù aveva e nondimeno deve sopportare l'ombra prodotta dalla vostra divisione. Ovunque di s. Lorenzo, comportò il taglio della collina del Verano, scongiurando in tal modo il pericolo di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] noti documenti relativi a tale casata fin verso la fine del sec. XII, non c'è dubbio che i Della Bella fossero tra le famiglie di rango S. Martino del Vescovo, all'ombra della badia e non lontano da quelle degli Alighieri. Alla fine del Duecento il D ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] in parte, all'ombra della politica ecclesiastica 'intento di riversare a piene mani sulla figura del sovrano gli aspetti torbidi e corrotti di un modo di rendersi accetto alla corte, e di cui non par dubbio che il B. fu parte, tale e tanta sarà la ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] e masse d'ombra scura dello straordinario lussureggiante paesaggio.
La conoscenza da parte del L. delle prime l'ha spiegata tirando in ballo l'intervento del fratello Battista, senza dubbio pittore di minore qualità. Bisogna però ricordare che ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] vista dal figliastro né dagli Ubaldini suoi consorti. E nell'ombra rimase negli anni della formale signoria di Niccolò Giovanni, suo testamento. Il più odiato tra questi detentori del potere era senza dubbio il notaio reggiano Ilario Grifoni, la cui ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...