• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [210]
Storia [74]
Letteratura [41]
Arti visive [37]
Religioni [35]
Musica [17]
Storia delle religioni [7]
Economia [6]
Diritto [5]
Teatro [4]

GRILLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Alfredo Carlo D'Alessio Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] ). Tra i numerosi aspetti dell'attività del G., un posto di primo piano va senza dubbio assegnato all'impegno con cui si dedicò All'Ardenza, in Ombra e luce, Imola 1926, pp. 159-162). Sempre pertinente alla sfera degli interessi storici del G. è, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Vincenzo Giacomo Fornari Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737. Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Bologna la Difesa della musica moderna, senza dubbio lo scritto più significativo del M. e una fra le opere teoriche opera italiana in Russia, sia seria, sia buffa, mise in ombra la sua produzione, tanto da costringerlo a comporre balletti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN PIETROBURGO – GIAMMARIA ORTES – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DAMIANO da Pola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta) Maria De Marco Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] professionale già agli inizi del sec. XV; non abbiamo notizia alcuna sulla madre. Restano in ombra la prima formazione e nuovo tipo d'incarico, quello a titolo pubblico. Mentre resta in dubbio se D. abbia insegnato in quello stesso arco di tempo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Filippo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] riconosciuto un imponibile equivalente alla metà di quello del fratello, senza dubbio per il minor apporto da lui dato, ombra dopo l'aprile 1529, quando prevalse la politica radicale di Francesco Carducci. Nella primavera del 1530, quando la sorte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Sebastiano Rossella Faraglia Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] turbante in primo piano, nonché nell'attenuarsi dei contrasti di luce e ombra (Ferriani, pp. 445 s.). Dal 1637 è documentato a Comunanza ininterrottamente, a eccezione del 1642 e del 1643, quando era ad Ascoli per la decorazione di un baldacchino. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SIMONE DE MAGISTRIS – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI

BUFALINI, Giovanni Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Giovanni Ottavio Giuseppe Pignatelli Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] , 535, f. 205) deriva senza dubbio da preoccupazioni di carattere moralistico: la popolazione del contado è "tranquilla e docile, mostrando molto 'elezione del Ganganelli, durante il cui pontificato restò decisamente nell'ombra. Nel conclave del 1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – STATO PATRIMONIALE – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – IN UTROQUE IURE

GIOVANNI Minuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Minuto Tommaso Di Carpegna Falconieri Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] quanto cardinale prete di S. Maria in Trastevere, egli fu senza dubbio uno dei promotori della riforma nella città di Roma. La sua di particolare benevolenza da parte del papa, la figura di G. restò in ombra durante tutto il pontificato di Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALANOTTE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALANOTTE (Malanotti), Adelaide Leonella Grasso Caprioli Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] Gossett non mise in dubbio l'effettiva meccanica Bologna (sebbene, riferisce Fétis, fosse ormai solo l'ombra di se stessa). La M. morì per un cimitero di Salò "desiderando che le spese del suo funerale fossero tramutate in elemosine ai poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – ROSMUNDA PISARONI – ARIA DI SORTITA – MARIETTA ALBONI – MARIA MALIBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALANOTTE, Adelaide (1)
Mostra Tutti

BONASCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo Eberhard Ruhmer Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] tavola, è qui riconoscibile senza dubbio la mano dell'autore della Pietà del 1485. Nella Pinacoteca di Bologna sulla tavola risulta così caldo e splendente da mettere in ombra lo stesso colorito squillante della tela della Galleria estense. Diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO IV D'ESTE – PADRI DELLA CHIESA – FRANCESCO BIANCHI – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONASCIA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CANAL, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Agostino Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti. Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] fossero "dati ordini rissoluti et non pieni di dubbio, come altre volte è successo" e che fosse ombra getta sul C. un'accusa, dalla data incompleta, nella copia dell'Arch. di St. di Venezia degli Arbori del Barbaro: all'indicazione del matrimonio, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dùbbio²
dubbio2 dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali