Termine svedese («delegato, rappresentante pubblico») designante un particolare istituto che, a tutela e garanzia del buon andamento dell’amministrazione nei confronti del cittadino, ha la funzione di accogliere reclami ed eventualmente suggerire soluzioni (non vincolanti). Fu introdotto in Svezia con la Regerisform del 6 giugno 1809, nell’intento di creare un organo fiduciario del Parlamento, con ...
Leggi Tutto
Il Mediatore europeo (o Ombudsman) è un organo indipendente nominato dal Parlamento europeo, abilitato a ricevere denunce di cittadini dell’Unione Europea (Cittadinanza europea) riguardanti casi di cattiva [...] amministrazione nell’azione delle istituzioni o degli organi dell’Unione, eccettuati gli organi giurisdizionali.
Voci correlate
Unione Europea
Cittadinanza europe ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] analysis, in "Virginia journal of international law", 1982, XXII, pp. 667-713.
Hatchard, J., The institution of the ombudsman in Africa with special reference to Zimbabwe, in "International and comparative law quarterly", 1986, XXXV, pp. 255-270 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] anteriore a quella in cui la relativa pretesa è divenuta azionabile12.
2.2 Il Garante nazionale
Ricalcato sull’Ombudsman, il Garante nazionale dei diritti dei detenuti13 è un organo «collegato alla rappresentanza politica nazionale», il quale, forte ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] nell'ambito di una medesima forma di Stato, in altri casi sarà più prudente far capo alla funzione svolta.
Così, solo apparentemente l'ombudsman scandinavo e la prokuratura di origine sovietica potrebbero essere messi sullo stesso piano, in quanto l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] spiccano come esempi di un'attività valutativamente orientata. La prima esamina la figura del difensore civico (L’ombudsman, 1974), una delle garanzie offerte al cittadino contro le prevaricazioni dell'amministrazione. La seconda, Commento all'art ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] tramite un meccanismo istituito dal Consiglio di sicurezza tramite la ris n.1904 (2009): si tratta di un ombudsman, a cui l’individuo colpito da sanzioni può rivolgersi al fine di ottenere eventualmente il proprio delisting.
La focalizzazione ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] direttamente gestito dal panel di ispezione e conseguentemente sul ruolo svolto dall’organismo di controllo denominato Compliance Advisory Ombudsman – CAO – attualmente operante in seno alla MIGA e alla SFI v. Seatzu, F., Il Panel di Ispezione ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] , ove si consente a non avvocati di possedere studi legali, attraverso le Alternative Business Structures, il Chief Legal Ombudsman, ha a suo tempo criticato la normativa per il rischio di un rilevante decremento degli elevati standards professionali ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] forme di tutela non giurisdizionale, sia a livello interno (ad esempio, quelle esercitate da istituzioni come l'ombudsman o difensore civico), sia a livello internazionale (specialmente attraverso le tecniche e le procedure istituite nell'ambito ...
Leggi Tutto
ombudsman
‹òmbudsman› s. sved. (propr. «delegato, rappresentante pubblico»), usato in ital. al masch. – 1. Particolare istituto, esistente in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, in Nuova Zelanda e altri stati, costituito da un funzionario...