PALLANZA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, sulle alluvioni terrazzate, tra le pendici meridionali del M. [...] attività turistica. Pallanza è servita da una linea automobilistica per Valmara (confine svizzero), dalla tramvia elettrica Omegna-Intra (alla stazione di Pallanza-Fondotoce sulla linea del Sempione), e da linee regolari di navigazione lacuale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] il produttore, girarli e talvolta interpretarli. La sua prima apparizione sullo schermo si ebbe in Romanzo di un derelitto, di R. Omegna, nel 1906. Nello stesso anno fece anche il suo esordio come regista con alcune pellicole di breve durata, fra cui ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] e gli operai che dal contado o dalle valli stazionavano in settimana per poter lavorare in fabbrica: nel 1907 sorse quello di Omegna, di seguito quelli di Ponte Nossa e Agliè e nel 1924 di Legnano. A Milano, dove il problema dell'immigrazione operaia ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] Prealpi e delle Alpi lombarde. La Veduta del lago di Lecco nelle vicinanze di Varenna e la Veduta del paese di Omegna, lago d'Orta (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso la Galleria d'arte moderna), esibiti rispettivamente nel 1862 e nel ...
Leggi Tutto
ORTA, Lago di (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Edgardo BALDI
Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] di agricoltura, di allevamento, di foreste, d'industrie, tra le quali sono da menzionare le siderurgiche e meccaniche di Omegna e quelle minerarie (cave di granito) di Alzo nei Castelli Cusiani: fiorentissima è l'industria turistica.
Numerosi sono i ...
Leggi Tutto
Orta, Lago d’ (o Cusio) Lago del Piemonte (lungo 13 km, larghezza massima 2,5 km, superficie 18,1 km2, compresa l’isola di San Giulio, profondità massima 143 m), il primo, in ordine di successione, a [...] rami tributari del Lago Maggiore, uno direttamente, l’altro tramite il fiume Toce.
I due centri più importanti del lago sono Omegna e sulla sponda orientale del lago, ai piedi del Promontorio, Orta San Giulio, comune della prov. di Novara (6,8 km2 ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] quest’area anche come la ‘provincia dei laghi’. L’unità amministrativa è imperniata sui centri urbani di Verbania, Omegna e Domodossola, capoluoghi storici delle tre subaree provinciali. Fuori da questi tre ambiti ‘centrali’ e dalle loro corone ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] Alla ripresa nelle costruzioni edilizie partecipava tutta la provincia e specialmente i comuni di: Verbania, Villadossola, Domodossola, Omegna, Arona, ecc.
Tra le opere pubbliche realizzate si possono ricordare: il villaggio profughi (con spesa di ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] e in particolare le malattie nervose (con singolare coincidenza, uno dei primi film medici è La neuropatologia, 1908, diretto da Roberto Omegna e a cura di Camillo Negro, allievo di C. Lombroso), l'esercito, la direzione d'orchestra, il teatro, la ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] una notevole esperienza di politica economica internazionale. I primi titoli del 1924 comprendevano alcuni documentari di Roberto Omegna, il pioniere della cinematografia scientifica italiana, come La vita dei ragni Epeira, o La vita delle farfalle ...
Leggi Tutto
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...