• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Matematica [15]
Geometria [6]
Algebra [5]
Analisi matematica [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Storia della fisica [1]
Storia della matematica [1]
Matematica applicata [1]
Arti visive [1]

omeomorfismo

Enciclopedia on line

In matematica, corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazi topologici S e S′, tale cioè che: a) a ogni punto P di S associ uno e un sol punto P′ di S′ e viceversa (corrispondenza biunivoca); b) fissato a piacere un intorno I′ di un qualunque punto P′ di S′, esista un intorno I del punto P corrispondente a P′ tale che i corrispondenti dei punti di S che fanno parte di I appartengano tutti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeomorfismo (2)
Mostra Tutti

omeomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omeomorfo omeomòrfo [agg. Comp. di omeo- e del gr. morphé "forma" e quindi "che ha forma simile"] [FSD] Sostanze o.: sostanze che hanno costanti cristallografiche non molto diverse tra loro, per cui [...] le loro forme semplici sono simili. ◆ [ALG] Spazi o.: quelli tra i quali corre una relazione di omeomorfismo (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

disco topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

disco topologico disco topologico in topologia, qualsiasi spazio topologico omeomorfo a un disco di Rn. Come suo sinonimo è talvolta usato il termine palla. Sono dischi topologici tutte quelle figure [...] una deformazione continua (senza “strappi”, “sovrapposizioni” o “duplicazioni”). Un disco topologico D si dice di dimensione n se D è omeomorfo a un disco di dimensione n. Per esempio, un arco di curva è un disco topologico di dimensione 1; un ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – FIGURA GEOMETRICA – SOLIDI PLATONICI – INSIEME APERTO – TOPOLOGIA

sfera topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera topologica sfera topologica locuzione con cui si indica qualsiasi spazio topologico omeomorfo a una sfera (intesa come superficie sferica). Sono sfere topologiche tutte le figure geometriche che [...] una deformazione continua (senza “strappi”, “sovrapposizioni” o “duplicazioni”). Una sfera topologica S si dice di dimensione n se S è omeomorfa a una sfera di dimensione n. Per esempio, la superficie di un tetraedro, di un cubo e, più in generale ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – TETRAEDRO – OMEOMORFO – POLIEDRO – TORO

tricella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tricella tricèlla [Comp. di tri- e cella] [ALG] Nella topologia, insieme di punti omeomorfo all'interno di una sfera o a uno spazio euclideo a tre dimensioni, detto più spesso cella a tre dimensioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

bicella

Enciclopedia della Matematica (2013)

bicella bicella o 2-cella o cella a due dimensioni, in topologia, insieme di punti omeomorfo all’insieme dei punti interni a una circonferenza. Il concetto si generalizza a quello di n-cella, definita [...] come insieme di punti omeomorfo al prodotto cartesiano di n intervalli limitati di Rn. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – CIRCONFERENZA – OMEOMORFO – TOPOLOGIA

n-cella

Enciclopedia della Matematica (2013)

n-cella n-cella o cella di dimensione n, in topologia, insieme di punti omeomorfo al prodotto cartesiano di n intervalli limitati di Rn. Se la dimensione n è uguale a 2 è anche detta bicella. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – OMEOMORFO – TOPOLOGIA

varieta topologica con bordo

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta topologica con bordo varietà topologica con bordo (di dimensione n) spazio topologico tale che ogni suo punto ha un intorno aperto omeomorfo a un aperto di un semispazio S = {(x1, ..., xn) ∈ [...] Rn : xi ≥ 0}. Il concetto si estende a spazi di dimensione qualsiasi e si possono considerare varietà con bordo o varietà senza bordo. Se una varietà con bordo ha dimensione n, il suo bordo ha dimensione ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – SPAZIO TOPOLOGICO – VARIETÀ CON BORDO – INTORNO APERTO – OMEOMORFO

Kuratowski, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kuratowski, teorema di Kuratowski, teorema di (sui grafi) stabilisce che un grafo è planare se e solo se non contiene alcun sottografo che sia omeomorfo o a un grafo con 5 nodi completo (cioè tale che [...] tra ogni coppia di nodi distinti vi sia un arco) oppure a un grafo bipartito con 3 + 3 nodi, anch’esso completo ... Leggi Tutto
TAGS: OMEOMORFO – NODI

Jordan Camille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jordan Camille Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] , ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un'ellisse o il perimetro di un poligono (v. fig.). ◆ [ALG] Decomposizione di J.: è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI MONOTONE – SUPERFICIE CHIUSA – MATRICE QUADRATA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan Camille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
omeomòrfo
omeomorfo omeomòrfo agg. [dal gr. ὁμοιόμορϕος, comp. di ὁμοιο- «omeo-» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – Propr., che ha forma o struttura simile. In partic.: 1. In cristallografia, di sostanza che presenta omeomorfismo. 2. In matematica, di...
omeomorfìa
omeomorfia omeomorfìa s. f. [der. di omeomorfo]. – In biologia, lo stesso che omomorfia o omomorfismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali