• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [19]
Biografie [12]
Medicine alternative [4]
Storia della medicina [5]
Temi generali [3]
Farmacologia e terapia [3]
Biologia [2]
Filosofia [2]
Botanica [2]
Lingua [2]

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] in merito a questioni secondarie avessero diviso i seguaci di Hahnemann fin dal principio, nel corso del XIX sec. l'omeopatia divenne un metodo terapeutico di notevole importanza in molti paesi europei, in India e in America. Nel 1821 fu introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

FIORETTA, Pietro Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTA, Pietro Antonio Mario Cristina Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] , nel 1854 il F. fu chiamato a Parma, ove ebbe l'incarico di medico presso la corte: qui, nel 1855, curò col metodo omeopatico Roberto, il figlio di 8 anni di Luisa Maria Teresa di Borbone, che aveva contratto il colera, diffuso quell'anno in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALAGHI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAGHI, Napoleone Giancarlo Cerasoli – Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni. Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] e ne constatò i risultati positivi e la mancanza di effetti collaterali. A partire dal 1839 si dichiarò fautore dell’omeopatia e strinse amicizia con altri seguaci italiani della disciplina fondata da Samuel Hahnemann. Fra di essi un posto di rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO PASQUALE GIZZI – SAMUEL HAHNEMANN – TEORIA UMORALE – LINGUA LATINA – SUPERSTIZIONE

-PATÌA

La grammatica italiana (2012)

-PATIA -patìa è un ➔suffissoide (derivato dal tema pat- del verbo greco pàtein ‘soffrire’) usato in molte parole composte derivate soprattutto dal greco. A seconda dei casi, può assumere diversi significati: – [...] diverse che fanno riferimento a un organo o a un apparato angiopatia (‘malattia del sistema vascolare’) cardiopatia (‘malattia del cuore’) nefropatia (‘malattia dei reni’) – in qualche caso, indica particolari metodi di cura omeopatia naturopatia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MATTEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Cesare Francesca Farnetani – Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale. Il M. ricevette [...] , Torino 1922, p. 183; A. Palmieri, In Rocchetta con C. M.: ricordi di vita paesana, Bologna 1931; A. Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, pp. 136-139 e ad ind.; Il signore della Rocchetta. Il conte C. M. nel centenario della morte ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – PORRETTA TERME – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – STATI UNITI

bioterapico

NEOLOGISMI (2018)

bioterapico agg. Relativo a terapie che impiegano prodotti biologici o microrganismi. • Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia [...] e Ferrara, ha studiato a lungo le medicine bioterapiche e l’agopuntura e da oltre 25 anni si occupa di omeopatia. La sua terapia ha un solo nome: medicina omeosinergetica. «Una medicina rievocativa delle leggi della natura e stimolativa delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPEUTA – TRAUMATOLOGIA – STAMPA SERA – AGOPUNTURA – OMEOPATIA

diatesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diatesi Mauro Capocci Predisposizione costituzionale verso alcune patologie o condizioni fisiologiche. A seconda dei contesti in cui è stato utilizzato, il termine diatesi assume connotazioni diverse. [...] poi riproposto e reinterpretato nel corso della storia della medicina in diversi ambiti, dalla genetica alla biotipologia all’omeopatia, per indicare l’esistenza di componenti innate (e in alcuni casi ereditarie) dell’organismo che possono interagire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diatesi (2)
Mostra Tutti

FRESCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Gherardo Claudio Zanier Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] l'ex duca di Parma) alla costituzione della Società Hahnemanniana italiana, in una fase tuttavia in cui l'interesse per l'omeopatia in Italia si era molto ridotto. Con il rientro in patria dall'esilio, avvenuto dopo l'amnistia decretata nel 1854, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI UDINE

medicine complementari

Dizionario di Medicina (2010)

medicine complementari Pratiche cliniche svolte da medici che, pur non avvalendosi di mezzi terapeutici della medicina ufficiale, ne sfruttano i fondamenti fisiopatologici ai fini diagnostici, e non [...] , ci sono da rilevare una arretratezza e una scarsa sistematicità  della legislazione in materia: per es., per i preparati omeopatici sotto forma di estratti idroalcolici le norme prevedono che non si possono somministrare più di 70 gocce giornaliere ... Leggi Tutto

BIER, August

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo nato a Helsen (Waldeck) il 24 novembre 1861, professore di chirurgia nelle università di Kiel (1894), di Greifswald (1899), di Bonn (1903) e di Berlino (dal 1907). Ideò l'anestesia spinale per [...] " o "Bier-terapia" (v.). Ha proposto un metodo osteoplastico per l'amputazione della gamba. Negli ultimi tempi si è occupato a preferenza di argomenti d' indole generale (significato dell'infiammazione, rigenerazione dei tessuti, omeopatia, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA SPINALE – AMPUTAZIONE – GREIFSWALD – NEW YORK – IPEREMIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
omeopatìa
omeopatia omeopatìa s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. – Dottrina medica e prassi terapeutica inaugurata dal medico ted. S. Hahnemann (1755-1843), che coniò il termine e denominò Allopathie (in ital. allopatia)...
omeopàtico
omeopatico omeopàtico agg. [der. di omeopatia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’omeopatia o ne segue i precetti: medico o. (e, come sost., un o.); terapia o.; prodotti, medicinali o.; dosi o., estremamente piccole e, in senso estens. e fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali