WAHLENBERG, Göran (Georg)
Giorgio Cufodontis
Naturalista e medico svedese, nato a Skarphyttan (Karlstadt) il 1° ottobre 1780, morto a Upsala il 22 marzo 1851. Studiò medicina a Upsala e fu ben presto [...] in Helvetia septentrionali (Zurigo 1813); Flora Carpathorum principalium (Gottinga 1814); Flora upsaliensis (Upsala 1820); Flora Suecica (2ª ed., ivi 1831-33). Fu pure geologo (Svenska Jordens bildning, ivi 1818) e propugnatore dell'omeopatia. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] tratta di un sapere scientifico spesso considerato ‘eretico’, perché basato su ipotesi non condivise dalla scienza ufficiale. L’omeopatia, l’antroposofia o la psicosomatica sono tra gli esempi più conosciuti.
Efficacia clinica. - Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
antivaccinazione
agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• Il ministro della Salute quindi commenta: «Le campagne antivaccinazioni non hanno alcuna evidenza scientifica. La situazione [...] ) • non è difficile ritrovare gruppi antivaccinazione che erano favorevoli alla terapia Di Bella e Stamina, che praticano l’omeopatia o altre medicine «alternative», che sono contro gli ogm e alimentano i loro figli con mentalità vegana. (Silvio ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] organismo su cui agiscono, e da C. F. S. Hahnemann (1755-1843) che immagina un nuovo metodo di cura (omeopatia) basato sul principio "similia similibus curantur". Hahnemann sostiene che la guarigione ha luogo per opera di quei medicamenti che sono in ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] denuncia, a cui si adegua l'espiazione, regolata nell'Inferno dalla legge del contrapasso, fondata sui principi magici dell'omeopatia e allopatia. Significativo è il tempo in cui s'inizia il viaggio, che si fa coincidere col principio del secolo ...
Leggi Tutto
Burioni, Roberto. - Medico italiano (n. Pesaro 1962). Laureato presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze microbiologiche e virologiche presso [...] Il vaccino non è un’opinione (2016); La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica (2017); Omeopatia. Bugie, leggende e verità (2019); Virus, la grande sfida (2020); Vaccino (2021); La formidabile impresa. La medicina dopo la ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] a sostituirlo, nei pochi giorni che occorrevano per lo scambio delle consegne, destò nel M. l’interesse per la medicina omeopatica, la cui pratica stava allora muovendo i primi passi a Roma e nello Stato pontificio. Appassionatosi allo studio della ...
Leggi Tutto
Magrèlli, Valerio. - Poeta e critico letterario italiano (n. Roma 1957). La prima raccolta di versi, Ora serrata retinae (1980), lo ha imposto come poeta profondo e riflessivo e insieme lieve e ironico. [...] Il sangue amaro (2014); Millennium poetry. Viaggio sentimentale nella poesia italiana (2015); Lo sciamano di famiglia. Omeopatia, pornografia, regia in 77 disegni di Fellini (2015); il saggio La parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] successivo partecipò al congresso degli scienziati italiani di Napoli, dove ebbe occasione di ribadire la sua ostilità all’omeopatia. Ma constatò anche l’inefficacia della polemica diretta e personale: si avviò quindi verso una produzione umoristica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] fu probabilmente una delle ragioni del successo dell'ultimo, e più duraturo, sistema terapeutico del XVIII sec.: l'omeopatia, il cui fondatore, il giovane medico Samuel Hahnemann (1755-1843), integrava il proprio reddito con traduzioni di opere ...
Leggi Tutto
omeopatia
omeopatìa s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. – Dottrina medica e prassi terapeutica inaugurata dal medico ted. S. Hahnemann (1755-1843), che coniò il termine e denominò Allopathie (in ital. allopatia)...
omeopatico
omeopàtico agg. [der. di omeopatia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’omeopatia o ne segue i precetti: medico o. (e, come sost., un o.); terapia o.; prodotti, medicinali o.; dosi o., estremamente piccole e, in senso estens. e fig.,...