NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] di cavaliere di Gran Croce. Nel 1993 promosse la collana editoriale «Similia similibus curentur». Nel 2006 creò il Museo dell’omeopatia-Archivio storico, nella sede di piazza Navona.
Morì a Roma il 25 marzo 2010, e fu sepolto nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] , nel 1854 il F. fu chiamato a Parma, ove ebbe l'incarico di medico presso la corte: qui, nel 1855, curò col metodo omeopatico Roberto, il figlio di 8 anni di Luisa Maria Teresa di Borbone, che aveva contratto il colera, diffuso quell'anno in forma ...
Leggi Tutto
SALAGHI, Napoleone
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni.
Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] e ne constatò i risultati positivi e la mancanza di effetti collaterali. A partire dal 1839 si dichiarò fautore dell’omeopatia e strinse amicizia con altri seguaci italiani della disciplina fondata da Samuel Hahnemann. Fra di essi un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] , Torino 1922, p. 183; A. Palmieri, In Rocchetta con C. M.: ricordi di vita paesana, Bologna 1931; A. Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, pp. 136-139 e ad ind.; Il signore della Rocchetta. Il conte C. M. nel centenario della morte ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] l'ex duca di Parma) alla costituzione della Società Hahnemanniana italiana, in una fase tuttavia in cui l'interesse per l'omeopatia in Italia si era molto ridotto.
Con il rientro in patria dall'esilio, avvenuto dopo l'amnistia decretata nel 1854, fu ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] a sostituirlo, nei pochi giorni che occorrevano per lo scambio delle consegne, destò nel M. l’interesse per la medicina omeopatica, la cui pratica stava allora muovendo i primi passi a Roma e nello Stato pontificio. Appassionatosi allo studio della ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] successivo partecipò al congresso degli scienziati italiani di Napoli, dove ebbe occasione di ribadire la sua ostilità all’omeopatia. Ma constatò anche l’inefficacia della polemica diretta e personale: si avviò quindi verso una produzione umoristica ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] esterni, lozioni ed effusioni fredde. Pur simpatizzando con l'uso ponderato delle leggi della polarità in medicina, con l'omeopatia e con i medicamenti galenici, il F. utilizzò ampiamente anche il salasso nella cura, ad esempio, della tisi polmonare ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] Altri suoi lavori hanno per oggetto i veleni ricavati dal regno vegetale, la china, l'uso delle cantaridi e l'omeopatia.
Per i suoi studi di floristica fanerogamica, raccolse numerose specie di piante in diverse località delle Marche (Colli Ascolani ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] (1910), p. 216; Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1957, pp. 212-215; A. Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, ad ind.; F. Giordano, Q. G., in La cultura classica a Napoli nell'Ottocento, II, Napoli 1987 ...
Leggi Tutto
omeopatia
omeopatìa s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. – Dottrina medica e prassi terapeutica inaugurata dal medico ted. S. Hahnemann (1755-1843), che coniò il termine e denominò Allopathie (in ital. allopatia)...
omeopatico
omeopàtico agg. [der. di omeopatia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’omeopatia o ne segue i precetti: medico o. (e, come sost., un o.); terapia o.; prodotti, medicinali o.; dosi o., estremamente piccole e, in senso estens. e fig.,...